Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Medaweek Barcelona 2020: presentata la Dichiarazione di Barcellona All’evento, svolto per la prima volta in formato digitale, ha preso parte come partner ufficiale Euromed International Trade

di Alessandro Pignatelli
24/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha lasciato il segno la 14ma edizione del Medaweek Barcelona 2020, il più grande convegno dedicato alle imprese nel Sud Europa su iniziativa di ASCAME, l’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo, e della Camera di Commercio di Barcellona.

All’evento, svolto per la prima volta in formato digitale, ha preso parte come partner ufficiale Euromed International Trade, la società di consulenza per il mondo dell’impresa specializzata nelle attività di internazionalizzazione ed export. “La nostra presenza – afferma Sergio Passariello, CEO di Euromed – testimonia un solido legame che ci unisce da anni ad ASCAME e ci consente di arricchire il nostro patrimonio di contatti, conoscenze sugli sviluppi del mondo economico ed esperienze da mettere a disposizione delle imprese. Vogliamo rivolgere un sincero plauso all’organizzazione, che in un periodo di grande difficoltà ha saputo portare in formato virtuale un evento di così grandi dimensioni, ampliando l’opportunità di partecipazione e aggregazione tra gli attori economici dell’area mediterranea”.

Insieme ai 14 forum dedicati ad argomenti chiave quali l’innovazione, la sostenibilità, le startup, le politiche di sviluppo nel continente africano, l’imprenditoria femminile e alcuni settori chiave della nostra economia odierna (sanità, turismo, tessile, automobile, logistica e distribuzione, fiere e congressi, halal), il momento chiave di questa edizione del Medaweek è stata la presentazione della Dichiarazione di Barcellona: un documento per condividere una visione per il rilancio post Covid a partire dal Mediterraneo, riassunto in 25 punti. 25, come gli anni trascorsi dalla firma del Partenariato Euromediterraneo avvenuta a Barcellona.

La Dichiarazione evidenzia l’importanza di promuovere l’asse Europa-Africa attraverso il Mediterraneo stimolando la competitività del settore privato attraverso: la promozione e rafforzamento dell’innovazione e della digitalizzazione, delle economie verdi e blu; la partecipazione delle donne e dei giovani all’economia regionale; la nascita di un Erasmus mediterraneo; la valorizzazione delle migrazioni; il potenziamento delle PMI; nascita di una filiale della Banca Europea per la rinascita del Mediterraneo; nuovi investimenti sul turismo, sul settore tessile e sull’agricoltura sostenibile; e la creazione un mercato regionale dell’energia.

“Proprio mentre la Cina ha annunciato la creazione della Regional Comprehensive Economic Association (RCEP), una zona di integrazione economica Asia-Pacifico che copre un terzo della popolazione e della produzione economica mondiale – aggiunge Sergio Passariello – siamo convinti che il Mediterraneo e l’Europa debbano accelerare la loro integrazione per creare una zona di libero scambio, di pace e di prosperità condivisa, oltre ad aumentare le sinergie con la parte africana. Noi continueremo a lavorare per contribuire a tessere questa rete tra imprese e attori economici, per tornare a crescere sulla base di valori condivisi e azioni determinanti per il nostro futuro”.

Tags: CDENEWSDichiarazione di BarcelloinaLazioMedaweek Barcelona 2020
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza