Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Ugl ha tenuto gli stati Generali della chimica del Centro / sud Maiellaro (Ugl Basilicata Chimici):”Ampia discussione affrontando i problemi”.

di Marcello Guerrieri
24/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Segreteria Nazionale dell’Ugl Chimici, ha tenuto una call conference riunendo gli Stati generali del sud d’Italia del settore. Alla presenza del Segretario Nazionale Chimici, Luigi Ulgiati, erano presenti i vertici della federazione, Eliseo Fiorin, Marco Fabrizio e Michele Polizzi. Presenti inoltre, i vertici regionali e provinciali di Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Molise: per la Basilicata hanno partecipato Pino Giordano, Segretario Utl Matera e Salvatore Maiellaro, Segretario Regionale dell’Ugl Basilicata Chimici. Ha aperto i lavori, il Segretario Nazionale Ulgiati:”La federazione Ugl Chimici rappresenta circa 30 contratti di lavoro e molti settori, si pensi a quello chimico farmaceutico,  sono in fase di crescita come produzioni, manodopera e fatturato. Puntiamo, incessantemente anche durante la pandemia del Covid-19, al rafforzamento dei posti di lavoro, alla difesa dei diritti e interagiamo con enti locali e istituzioni per accompagnare tutto il territorio verso la ripresa economica”.
Il Segretario Regionale lucano dei Chimici, Maiellaro intervenendo al dibattito ha ribadito che:”nel corso di questa pandemia, il sindacato Ugl in un territorio piccolo ma difficoltoso da percorrere, riuscirà senza ombra di dubbio a ritagliarsi uno spazio sempre maggiore all’interno dei luoghi di lavoro, radicandosi nel comparto industriale e affrontando i cambiamenti del mondo del lavoro, confrontandosi con la parte datoriale anche ora che siamo in pieno arco della crisi economica dell’emergenza sanitaria in corso. Viviamo in un mondo in profonda trasformazione che riguarda anche e soprattutto il lavoro nell’industria che va sempre più verso la digitalizzazione e l’automazione. E’ questa la sfida futura della nostra organizzazione in Basilicata perché – conclude Maiellaro -, il sindacato deve essere in grado di confrontarsi con le parti in una dimensione sempre diversa per continuare a garantire i diritti dei lavoratori in un mandato, per noi, irrinunciabile”.
“In un momento di dramma – ha dichiarato nel suo intervento il segretario Utl Matera, Pino Giordano – se sarebbe stata interpellata, l’Ugl Chimici poteva offrire supporto vincente nel percorrere e dare un sostegno nella lotta che si sta combattendo contro il virus nel nostro territorio: poteva essere un baluardo dopo la prima ondata del Covid-19 invece, ai vari livelli istituzionali, chi doveva, non è riuscito a programmare e l’epidemia è di nuovo esplosa in tutta la sua forza. Ora per la nostra Basilicata non c’è più tempo da perdere,  noi siamo sempre pronti e disponibili con il presidente della Giunta Bardi se veramente vogliamo insieme impegnarci a trovare le risorse e iniziative adeguate che servano a sostenere le idee Ugl, per scongiurare gravi ripercussioni di carattere sanitario, territoriale, occupazionale e per assicurare continuità nella informazione sanitaria a tutti gli operatori impegnati nella lotta al Covid nella nostra Regione”.

Tags: BasilicataMaiellaroStati generaliUgl Chimici
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza