Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Altamura (Confesercenti Bari): “Prima del click, pensate al negozio sotto casa” La presidente ribadisce: "Bisogna riequilibrare una situazione che è a tutto vantaggio del commercio online"

di Alessandro Pignatelli
24/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raffaella Altamura, numero uno di Confesercenti Bari, analizza la crisi del commercio che sta attraversando la città pugliese: “Ogni imprenditore, quando decide di avviare un’attività commerciale, è ben consapevole dei rischi che questa sua scelta comporta. Lungi l’idea di ritrovarsi nella situazione che stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria da covid-19”.

Eppure, questo è ciò che ogni commerciante, non solo barese, sta incontrando sulla sua strada: “Questo periodo di dubbi, incertezze, divieti e difficoltà economiche, porta tante luci a spegnersi, alcune delle quali per sempre. Non è mia intenzione dire come spendere il proprio denaro, tuttavia è evidente, ogni giorno che passa, quanto il mercato su piattaforma web stia dilagando. Per molti rifugiarsi nell’online è stata una necessità in questi ultimi mesi, per altri una precisa scelta. Spesso ci si lascia attrarre dalla possibilità di risparmiare, non sapendo che il risparmio è – il più delle volte – illusorio”.

Si rivolge ai consumatori Altamura: “Quello che invito a fare è chiedervi: ne vale davvero la pena? È proprio necessario quell’acquisto online? E se lo stesso articolo lo acquistassimo nel negozietto sotto casa? Provate per un attimo a pensare cosa avviene dopo quel click: un corriere parte e attraversa l’Italia fino a sgasare su e giù per i nostri quartieri. Una libreria o un negozio di scarpe che avranno venduto un libro un paio di sneakers in meno, domani saranno costretti a licenziare un dipendente”.

Precisa: “La merceria sotto casa sarà costretta a chiudere facendo diminuire anche il valore del nostro immobile. La famiglia che gestisce il piccolo negozio di elettronica dovrà stringere la cinghia e non mangerà più nel nostro ristorante”. Non è una demonizzazione dell’online, però… “Tutto questo avviene il più delle volte perché il commercio online gode di vantaggi, soprattutto in questo periodo, rispetto ai numerosi vincoli degli esercizi di vicinato. Occorrono regole precise per spostare l’ago della bilancia, riequilibrare un mercato totalmente sbilanciato a favore del web ed evitare che i negozi fisici abbassino le proprie serrande”.

Tags: CDELOCALcommercio onlineConfesercenti BariPugliaRaffaella Altamura
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza