Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maltempo in Calabria, Confagricoltura: “Non più procrastinabili interventi per prevenire effetti dei cambiamenti climatici” Gli ultimi nubifragi hanno colpito duramente le filiere produttive già alle prese con la crisi dovuta al covid

di Alessandro Pignatelli
23/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La tempesta d’acqua con raffiche di vento gelato che si è abbattuta in Calabria sullo Jonio Cosentino e Crotonese ha duramente colpito intere filiere produttive che stavano già facendo i conti con la crisi economica legata alla pandemia”.

Lo denunciano Alberto Statti, Diego Zurlo e Paola Granata, rispettivamente presidenti di Confagricoltura Calabria, Crotone e Cosenza che chiedono alle istituzioni “rapide azioni da un lato per ristorare quanti hanno già subito ingenti danni, e dall’altra per mettere in campo interventi che possano prevenire questi drammatici eventi”.

“La situazione è particolarmente grave – aggiunge il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – e purtroppo replica quanto già è successo altrove, dimostrando la necessità di intervenire con un piano che ponga attenzione alla tutela del suolo e alla corretta gestione delle acque in tutta Italia per evitare ulteriori disastri. Le imprese agricole svolgono un ruolo di primaria importanza in questo contesto, che deve essere riconosciuto soprattutto nelle aree a forte vocazione rurale, dove è necessario agire in sinergia per dare risposte concrete ed efficaci. La tenuta del territorio è una questione di sicurezza per tutti”.

Quello che è accaduto – spiega Confagricoltura – dimostra ancora una volta che è l’agricoltura la prima vittima dei cambiamenti climatici in atto nel Paese. Gli oltre 200 mm d’acqua caduti nel Crotonese e i 300 nel Cirotano hanno dilavato le produzioni locali di finocchi, ortaggi vari e seminativi, causando danni ingenti alle infrastrutture produttive alla viabilità interpoderale della zona.

Così come il pesante nubifragio che si è verificato nell’area del Coriglianese ha già compromesso la tenuta delle coltivazioni, pregiudicando le produzioni delicate come quelle delle clementine, degli altri agrumi e delle olive. Senza contare gli effetti che si sono generati sui frutti nella fase del raccolto, come la senescenza della buccia e la disidratazione che ne hanno pregiudicato la qualità.

“Torniamo a denunciare come non siano più procrastinabili – sostengono Statti, Zurlo e Granata – interventi mirati a prevenire gli effetti dirompenti dei cambiamenti climatici. Occorre una strategia che migliori l’assetto urbanistico dei territori così come una costante manutenzione di corsi d’acqua e delle risorse boschive presenti in Calabria”.

“Non è più tollerabile – concludono – che a seguito di ogni evento climatico sfavorevole imprenditori e cittadini debbano poi subire passivamente gli effetti devastanti sul proprio territorio. Chiediamo fin da subito di attivare le procedure per la richiesta dello stato di calamità in quest’area, ma al contempo di procedere speditamente alla messa in sicurezza dei nostri territori attraverso un vero e proprio piano d’azione sfruttando al meglio le risorse economiche che l’Unione europea ha messo a disposizione della Calabria”.

Tags: CalabriaCDENEWSConfagricolturaMaltempo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video