Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cratere sismico Marche, Cna: “Rischio spopolamento e abbandono” E' tempo di rendere operativa la cabina di regia che dovrà occuparsi del programma di sviluppo dell'area

di Alessandro Pignatelli
23/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Comuni del cratere sismico marchigiano rischiano spopolamento e abbandono, colpiti prima dal terremoto e poi dalla pandemia. Sono in tutto 87, con 351.393 residenti, di cui uno su quattro ha più di 65 anni.

Nell’ultimo quadriennio, in questa zona, hanno chiuso 425 negozi del commercio al dettaglio. In molti casi, i residenti di un piccolo paese si sono ritrovati senza l’unica bottega esistente. A testimoniare il disagio, l’impennata nella vendita degli psicofarmaci, +30 per cento, laddove a chiudere non sono state solo le attività commerciali, ma anche i centri di aggregazione sociale.

La Cna Marche chiede una svolta, proprio prima della discussione in Parlamento della proposta di legge di Stabilità per il 2021. Presidente e segretario di Cna Marche, Gino Sabatini e Otello Gregorini, all’unisono dicono: “E’ venuto il momento di aprire senza ulteriori indugi la partita dello sviluppo delle aree del cratere sismico. Ora che la ricostruzione sta prendendo concretamente il via grazie all’azione di snellimento e semplificazione portata avanti dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini, non è più rinviabile la condivisione di una strategia di sviluppo sostenibile per l’intera area del cratere che dopo il sisma del 2016/2017 sta vivendo anche l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia”.

È tempo di rendere operativa la cabina di regia che deve occuparsi dello sviluppo dell’area: ”Sappiamo – sottolineano Sabatini e Gregorini – che si sta lavorando ad un ambizioso progetto riferito all’area del sisma delle 4 regioni nell’ambito del Recovery Plan con un importo complessivo di risorse pari a circa 3,8 miliardi di euro e che la programmazione dei fondi strutturali 2021-2027 rappresenta un’ulteriore opportunità su cui cominciare a ragionare. Ma senza un organismo nazionale di impulso e indirizzo strategico, capace di condividere un programma strategico di sviluppo, di coordinare il lavoro delle Regioni e di stimolare la concertazione con le autonomie funzionali, le associazioni di categoria e i corpi intermedi, non è possibile allineare il complesso lavoro da fare ai vari livelli e indirizzare le cospicue risorse secondo una visione coerente ed efficace”.

Nelle Marche non si parte da zero. Base di orientamento può essere l’esperienza dei Nuovi sentieri di sviluppo dell’Appenino, condivisa da tutto il Consiglio regionale nel corso della scorsa legislativa.

“Nell’ambito della Legge di Stabilità che sta andando in discussione alle Camere – concludono Sabatini e Gregorini – è importante che si siano previste risorse per la stabilizzazione del personale della ricostruzione. Ci auguriamo che, insieme alle misure relative alle necessarie proroghe riferite allo stato di emergenza, alle scadenze di mutui, oneri e obblighi fiscali, vi sia un chiaro segnale sulle questioni inerenti la promozione dello sviluppo. Ci riferiamo in particolare alla possibilità di destinare il 5% delle risorse stanziate per la ricostruzione pubblica (pari a circa 3 miliardi) per azioni rivolte allo sviluppo e alla creazione di lavoro in maniera innovativa e sostenibile. Analogamente riteniamo importanti la prosecuzione e il rifinanziamento della Zona Franca Urbana fino al 2026 per dare certezze alle imprese che intendono investire e la prosecuzione del sisma bonus potenziato per le aree del cratere, prevedendone l’estensione anche agli interventi trainati e non solo ai trainanti. La Cna Marche proseguirà nelle prossime settimane il suo impegno in questa direzione, consapevole che ricostruzione e nuovo sviluppo debbono camminare insieme per la rinascita post-sisma e post-covid dell’Appennino”.

Tags: CDELOCALCNA MarcheCratere sismicoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza