Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rischio alluvioni, la Regione stanzia 8 milioni di euro in favore dei Comuni Per la definizione del reticolo idrografico, la Regione stanzia 8 milioni di euro in favore dei Comuni sardi

di Giulia Spalletta
20/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale stanzia otto milioni di euro, di cui 4 per l’annualità 2020 e 4 per l’annualità 2021, in favore dei Comuni per la definizione del reticolo idrografico, in linea con quanto previsto dalle norme di attuazione del Piano per l’assetto idrogeologico, Pai. Il reticolo idrografico, una volta validato dall’Autorità di Distretto, costituirà infatti il riferimento per gli studi di approfondimento dell’assetto idrogeologico e per gli eventuali interventi in aree a rischio idraulici e da frana, e contribuirà in maniera significativa a incrementare lo stato di previsione, quindi a ridurre i danni che possono derivare da un evento alluvionale.

“Con questa ulteriore misura di sostegno ai Comuni puntiamo sulla sicurezza per ridurre il rischio e aumentare la resilienza dei territori in aree ad alta pericolosità – spiega il Presidente della Regione Christian Solinas – La Storia della Sardegna, anche e soprattutto quella recente, ci insegna che davanti a fenomeni dolorosi quali alluvioni e frane, insieme alla messa in sicurezza, è fondamentale mettere in campo tutti gli strumenti di studio e analisi utili a pianificare e prevenire. La Regione è impegnata concretamente in una importante azione di tutela dei territori con l’obiettivo primario di salvaguardare l’incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai beni, alle attività economiche e al patrimonio architettonico e culturale delle Comunità minacciate da fenomeni di dissesto idrogeologico”, ha concluso il Presidente.

La programmazione finanziaria decisa nell’ultima seduta di Giunta va a sostegno dei Comuni nell’ambito della gestione del Pai e nasce dall’esigenza di disporre di un reticolo idrografico di riferimento preciso e il più fedele alla realtà e allo stato dei luoghi per risolvere e superare situazioni non più attuali, specie in riferimento a corsi d’acqua (o tratti di corsi d’acqua) che possono aver subito modifiche in seguito a eventi naturali o interventi di deviazione o derivazione. Si tratta, in questo caso, di incoerenze che se non opportunamente valutate o corrette, possono portare a errori nella definizione delle aree. La verifica del reticolo idrografico nei singoli territori comunali servirà appunto per approfondire il quadro conoscitivo dell’assetto idraulico e idrogeologico del territorio e consentirà di disporre di informazioni e dati utili all’individuazione, modifica o conferma delle aree di pericolosità idraulica, elementi decisivi per una corretta disciplina del Pai.

I contributi saranno erogati in tre parti: la prima (50%) al perfezionamento dei provvedimenti contabili di impegno delle somme; la seconda (25%) alla trasmissione al Distretto idrografico della Sardegna di documenti, verifiche e cartografie del reticolo idrografico revisionato (entro 6 mesi dalla liquidazione del primo acconto); la terza (25%) ad avvenuta validazione della documentazione.

Tags: CDENEWSrischio alluvioniSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza