Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raffaele Salerno: “Insieme alle mie sorelle portiamo avanti il gusto e la raffinatezza di nostro padre Mimmo Salerno” Titolare insieme alle sorelle Teresa e Francesca, Raffaele Salerno racconta la moda che dagli anni trenta del Novecento vive all’interno di Mimmo Salerno, il negozio d’abbigliamento di Siderno dove lo stile non passa mai di moda

di Redazione
20/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel cuore di  Siderno in provincia di Reggio Calabria, la moda ha trovato casa sin dal 1930 presso il punto vendita “Mimmo Salerno”, lo storico negozio di abbigliamento che è arrivato oggi a tagliare il traguardo della terza generazione, segnata dalla capacità di adattarsi a quelli che sono stati gli sviluppi delle case di moda negli ultimi novant’anni.

“Il nostro negozio è stato fondato da mio nonno Raffaele Salerno nel 1930 e da quel momento lo stile calabrese maschile ha finalmente avuto una sua casa, dove i clienti possono venire per trovare l’outfit perfetto per ogni occasione. Nel corso della storia abbiamo saputo rispondere in modo propositivo a quelle che erano le esigenze del mercato, facendo entrare solo i migliori brand della moda”.

Così Raffaele Salerno, titolare insieme alle sorelle Teresa e Francesca del negozio di abbigliamento Mimmo Salerno di Siderno, che sottolinea come questa attività di famiglia si sia tramandata di generazione in generazione, mantenendo sempre salda l’attenzione e la cura per il cliente.

“Negli anni – abbiamo deciso di aprirci anche alla moda femminile, divenendo un vero e proprio punto di raccordo per il look uomo/donna pensato per ogni stagione. Abbiamo, inoltre, ampliato le nostre proposte occupandoci di un servizio sartoriale su misura, di qualità e stile.

Cordialità, eleganza e stile fanno del negozio di abbigliamento Mimmo Salerno un vero e proprio punto di riferimento del settore a Siderno, dove generazioni di famiglie hanno potuto trovare il giusto riferimento grazie ad un’accurata ricerca che si tramanda di padre in figli.

“Ancora oggi – conclude Raffaele Salerno – portiamo avanti l’eredità di nostro padre con forza e determinazione. Non ci scorderemo mai l’amore che aveva per il suo negozio, che curava attentamente come se fosse un quarto figlio. Per questo motivo ci sembra doveroso mettere in campo tutto il nostro impegno per continuare ad essere quel riferimento della moda che il Mimmo Salerno rappresenta sin dal 1930”.

Tags: CalabriaMimmo SalernoReggio CalabriaSiderno
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dacia Maraini, a ragazze auguro più libertà e autonomia
    7 marzo a 'Domenica Con'. Nuovo libro su campo concentramento
  • Benigni legge Dante al Quirinale a 700 anni morte
    Franceschini "un evento molto simbolico" per Dantedì
  • Dante 700, 'Inferno' in mostra a Scuderie
    De Simoni, prima volta su questo tema dal 5 ottobre 2021
  • Anime di vetro, Casale, Di Michele e Nava cantano le donne
    Impegnate anche in tour con giovani cantautrici
  • Sanremo: Fiorello ironizza sul futuro, poi 'cita' Dante
    "Franceschini mi ha chiesto di ricordare che sono i 700 anni"
  • Serie A: Juventus-Lazio 3-1
    Martedì i bianconeri affrontano il Porto nel ritorno degli ottavi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza