Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza Coronavirus, via ad iniziative a vantaggio dei consumatori sardi Alla Regione Sardegna sono stati assegnati 249.732 euro per attività finalizzate a sostenere quei cittadini-consumatori maggiormente bisognosi di tutela per le conseguenze socio-economiche dell’emergenza sanitaria

di Giulia Spalletta
20/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Con le entrate derivanti dalle sanzioni amministrative comminate dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato viene creato un fondo destinato ad iniziative a vantaggio dei consumatori, che poi viene ripartito tra le Regioni: alla Sardegna sono stati assegnati 249.732 euro per attività finalizzate a sostenere quei cittadini-consumatori maggiormente bisognosi di tutela per le conseguenze socio-economiche dell’emergenza sanitaria”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa, annunciando che la Regione Sardegna ha approvato il progetto regionale per richiedere l’accesso alle risorse ministeriali.

Con un decreto del 10 agosto, il Ministro dello Sviluppo economico ha individuato le iniziative da finanziare, pubblicando l’Avviso per indirizzare le risorse, in totale 10 milioni di euro, da trasferire alle Regioni (50% in proporzione alla popolazione residente; 20% in parti uguali; 30% in proporzione al numero dei casi positivi alla data di adozione del Decreto), che dovranno organizzare attività rientranti in tre ambiti: assistenza socio sanitaria, compreso il sostegno psicologico alla popolazione, soprattutto adulti e minori; potenziamento della disponibilità e dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitale; supporto agli sportelli o canali dedicati ai consumatori.

“Per accedere alle risorse abbiamo attivato una consultazione, in videoconferenza, con le associazioni dei consumatori riconosciute e presenti sul territorio con proprie sedi e sportelli, determinando quali attività finanziare tra quelle individuate dal Ministero – ha aggiunto l’assessore Chessa – Recependo le esigenze del territorio, dei consumatori e degli utenti sardi in questo particolare momento di grande crisi e disorientamento legato alle conseguenze dell’epidemia, abbiamo deciso di investire le risorse ministeriali nel potenziamento degli strumenti di comunicazione digitale e nel supporto agli sportelli, affidando alle associazioni il ruolo di soggetti attuatori delle iniziative che andranno realizzate in tempi brevi”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

Tags: CDENEWSSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza