Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Manutenzioni profonde per il patrimonio abitativo lombardo. Pronti 74,6 milioni per recupero immobili popolari della Lombardia.

di Marcello Guerrieri
19/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 74,6 milioni di euro per il recupero e per la manutenzione degli immobili popolari di proprietà delle Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale. Il provvedimento, varato su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, interessa il triennio 2021-2023. “Queste nuove e importanti risorse – ha sottolineato l’assessore – sono una conferma del forte impegno messo in campo da questa Giunta per la riqualificazione dei quartieri popolari e per il sostegno all’edilizia residenziale pubblica”.
Abitazioni Azienda regionale saranno modello per qualità vita
“Con questi nuovi e importanti investimenti – ha spiegato Bolognini – puntiamo a trasformare gli alloggi Aler in un modello di riferimento quanto a qualità della vita garantita. Nei prossimi anni ne proseguiremo il miglioramento, con benefici per gli attuali e i futuri inquilini. Le ristrutturazioni e le manutenzioni saranno improntate a questo spirito. I nuovi appartamenti riattati saranno moderni, comodi e senza barriere architettoniche”.
Ora tocca ai nuovi piani di manutenzione programmata
“Con le nuove risorse per 74,6 milioni di euro – ha chiarito l’assessore – saranno realizzati numerosi importanti e attesi interventi di recupero, riqualificazione e manutenzione del patrimonio del Servizio Abitativo Pubblico. Il prossimo passo sarà la stesura dei Piani di Manutenzione Programmata per il prossimo triennio. Ciascuna Aler lombarda ce li dovrà sottoporre entro le prossime due settimane. L’obiettivo finale è quello di azzerare, entro il 31 dicembre 2023, il numero degli alloggi sfitti nella nostra Regione”.
Sforzo prosegue verso target prefissato
“L’opera che Regione Lombardia sta portando avanti – ha, quindi, concluso Stefano Bolognini – per ristrutturare e riqualificare il patrimonio abitativo regionale è consistente. Al 31 ottobre, infatti, sono stati conclusi Il 94% degli interventi previsti per il recupero di alloggi popolari, appartenenti a precedenti programmi di riqualificazione. Il nostro obiettivo, però, è fare sempre di più e sempre meglio”.
Le ripartizioni per le riqualificazioni degli alloggi suddivise per Aler
Di seguito la ripartizione dei 74,6 milioni di euro stanziati, suddivisa in base alle assegnazioni alle singole Aler: Bergamo-Lecco Sondrio 5.414.752,80 euro e Brescia-Cremona-Mantova 10.087.298,42 euro. Inoltre, Aler Milano 44.597.433,82 euro e Pavia-Lodi 6.253.365,04 euro. Infine, Varese-Como-Monza Brianza 8.247.149,92 euro.

Tags: AlerImmobiliLombardiamanutenzioni
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza