Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lodi, Mantova e Pavia guidano la ripresa: lo certifica il Rapporto Unioncamere: Assessore Mattinzoli: “Non ci arrenderemo mai. Imprese recuperano con un rimbalzo pronunciato

di Marcello Guerrieri
19/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le imprese lombarde sono state capaci di recuperare la quasi totalità della produzione pre Covid-19, registrando un rimbalzo più pronunciato sia rispetto alla media italiana che a quella europea. Nel manifatturiero  tanto ripida è stata la caduta, tanto veloce il recupero. E’ quanto emerge dall誕nalisi congiunturale di  Unioncamere Lombardia  presentata mercoledì 18 novembre sul terzo trimestre produttivo del 2020 in Regione. Questo conferma la Lombardia come uno dei motori trainanti dell’economia europea e fa ben sperare per il futuro. “I dati  – ha commentato  Alessandro Mattinzoli, assessore allo Sviluppo economico della  Regione Lombardia,  che ha partecipato alla presentazione online -ci fanno capire quanto ci troviamo ancora all’interno di una crisi, e ciò ci deve vedere impegnati a trovare la strategia per uscirne il prima possibil.

L’assessore conferma la strategia vincente: avanti con gli aiuti

“Già prima dell’emergenza  Covid-19, c’erano -ha proseguito Mattinzoli -problemi significativi, come l’elevata pressione fiscale. Problemi che la pandemia ha amplificato, provocando la nascita di altri. Regione Lombardia con il  pacchetto approvato di misure  a sostegno del tessuto produttivo ha voluto dare un’iniezione forte di fiducia, al di là dell’aiuto concreto. Oggi più che mai abbiamo bisogno di recuperare quella certezza vitale per costruire il futuro. Noi non lasceremo indietro nessuno. Siamo consapevoli che il 2021 potrà essere un anno di transizione”

Dati e indici confermano trend positivo produzione imprese lombarde

I dati positivi della Lombardia si inseriscono in un contesto di ripresa generalizzato in questo terzo trimestre. L’indice della produzione industriale mostra un andamento in netta ripresa per la Lombardia, che risale da un valore di 87,7 registrato nel secondo trimestre a 106,3 registrato nel terzo, che risulta essere solo di quattro punti sotto la media del 2019. Risultano abbastanza allineati con l’andamento regionale del manifatturiero i settori della gomma plastica, della chimica e dei mezzi di trasporto. Lo sono anche quelli di pelli e calzature, con la peculiarità che il crollo per pandemia in quest’ultimo settore è molto più accentuato rispetto agli altri settori con andamento simile.
L’analisi evidenzia come mostrano performance superiori a tutto il manifatturiero la siderurgia e la meccanica. Sono settori trainati dai beni di investimento, dai beni intermedi e di alcuni beni finali. Mentre settori stabilmente inferiori all’andamento di quello di tutto il manifatturiero sono minerali non metalliferi, tessile, abbigliamento, carta stampa, varie e legno e mobilio, sebbene in ampio recupero anch’essi.

Artigianato tra alti e bassi

Il quadro settoriale dell’artigianato mostra solo i minerali non metalliferi in significativo recupero dei livelli produttivi (+2,2% tendenziale). Flessioni limitate si registrano per la Gomma-plastica (-1,6%) e gli Alimentari (-1,8%), mentre diminuzioni tendenziali comprese tra il -3% e il -5% caratterizzano la Siderurgia (-3,6%), la Meccanica (-4,2%) e il Legno-mobilio (-5,2%). Ancora gravi le perdite per Tessile (-7,8%), Carta-stampa (-8,5%), Manifatturiere varie (-9%) e Abbigliamento (-11,7%), fino ad arrivare al crollo registrato dalle Pelli-calzature (-32%).

Lieve flessione dell’occupazione, cala ricorso alla CIG

L’occupazione presenta un saldo negativo per l’industria (-0,4%) ancora contenuto dato l’irrigidimento generale del mercato del lavoro dovuto ai provvedimenti nazionali. Saldo occupazionale negativo (-0,3%) anche per l’artigianato. Qui si registrano tassi d’ingresso (1,5%) e uscita (1,8%) in aumento rispetto al trimestre precedente ma ancora in linea con i valori minimi storici. Cala fortemente il ricorso alla  Cig  con il 32% delle aziende che dichiara di aver utilizzato ore di cassa integrazione. La quota sul monte ore scende, così, al 4,3%.

Imprese recuperano produzione in tutte le province lombarde

A seconda delle vocazioni industriali dei diversi territori, è inoltre possibile valutare tale recupero a livello tendenziale anche a livello provinciale. In questo caso spicca la provincia di Lodi (+2,2% contro lo -7,0% del trimestre precedente). Migliorano, in generale, tutte le province. In particolare, recuperano molto Mantova (-0,9% contro -12,9%), Lecco (-1,0% contro    -14,3%) e Brescia (-2,6% contro -22,1%). Di rilievo, inoltre, Monza (-3,4% contro    -16,7%) e Bergamo (-3,4% contro lo 20,1%). La provincia di Como rimane in sofferenza, mantenendo una riduzione tendenziale a due cifre, pari al -13,2% (-28% nel II trimestre).

Tags: LombardiaMattinzoliRecupero
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza