Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ex Ubi: ufficializzate le cessioni delle filiali da Banca Intesa a Bper Fabi Umbria: "I colleghi umbri stavano appena adesso armonizzandosi nella nuova realtà e devono cambiare di nuovo casacca"

di Alessandro Pignatelli
19/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 13 novembre di questo nefasto 2020 sono state ufficializzate le filiali ex UBI che verranno cedute da Banca Intesa a BPER. Nella nostra regione, l’Umbria, UBI era costituita da 27 filiali, 5 mini-sportelli e 7 strutture di Direzione Territoriale per un totale di circa 230 dipendenti. Al momento è stata comunicata la cessione a BPER di 13 filiali e 5 mini-sportelli per un totale di circa 86 dipendenti, nei prossimi incontri previsti per il mese di novembre verranno definiti gli assetti delle strutture centrali.

Dopo la cessione, BPER diverrà la 3° banca commerciale a livello nazionale per numero di filiali, in Umbria si passerà da 8 a 26 sportelli. Ma come ha dichiarato Paolo Citterio, coordinatore FABI del Gruppo UBI: “Per i dipendenti UBI è stata una giornata di passione”, perché al di là delle insegne e dei numeri parliamo di persone. Il gruppo UBI nella nostra regione nasce inizialmente dall’acquisizione della Popolare di Todi e poi solo 3 anni fa dall’acquisizione delle cosiddette “Bridge bank”, Banca Marche, Banca Etruria e Cari Chieti. Soprattutto i colleghi provenienti dalla traumatica “risoluzione” delle banche di appartenenza stavano cominciando ad armonizzarsi nella nuova realtà di UBI e si ritrovano ora di nuovo di fronte ad un cambio di “casacca” che li divide dopo la recente unione.

Come FABI, il sindacato più rappresentativo del settore del credito, siamo stati sempre presenti e vicini ai colleghi prima di Banca Marche, Banca Etruria e Cari Chieti, poi nel loro passaggio ad UBI ed ancora oggi lo saremo nelle nuove realtà. Alla FABI non interessano le insegne, per la FABI contano le persone!

Quando il clamore di questa mega operazione si sarà spento, rimarranno da valutare e gestire le possibili ripercussioni che tale evento avrà sui territori interessati, Umbria inclusa. Tanto per cambiare, nella nostra regione si rischia di dover fare i conti con l’ennesima riduzione di filiali, di
occupazione, di servizi alla clientela e plafond creditizi.

Come FABI dell’Umbria apprezzeremmo molto che chi si occupa a livello istituzionale del futuro delle nostre comunità, si attivi per evitare che la nostra regione rimanga ancora una volta penalizzata e ai margini delle future linee evolutive del sistema bancario. Siamo fin da ora disponibili a collaborare con tutti gli attori che volessero utilizzare questa rivoluzione creditizia, per migliorare le prospettive economiche della nostra regione, invece che assistere inerti al suo agonico declino.

Tags: Banca IntesaBperCDENEWSEx UbiFabi UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video