Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Geometri umbri: “Ordinanze generano caos nella ricostruzione post-terremoto” "Si rischia il blocco dell'attività di ricostruzione post sisma e l'impossibilità di beneficiare di bonus fiscali"

di Alessandro Pignatelli
18/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I provvedimenti annunciati non produrranno semplificazioni ma rischiano il blocco dell’attività di ricostruzione post sisma e l’impossibilità di beneficiare di bonus fiscali”. Questa la preoccupazione espressa dai tecnici a livello nazionale e pienamente condivisa dai Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni, in linea anche con la posizione della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, rispetto alle tre ordinanze di prossima uscita annunciate dal Commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini.

“L’intento, condivisibile – ha spiegato Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia – è quello di sburocratizzare e velocizzare la ricostruzione ma il rischio, al contrario, è di causare un sostanziale blocco dell’operatività dei tecnici, a danno dei cittadini dei comuni colpiti dal sisma”. Questi provvedimenti, come ha ricordato anche Tonzani, “non sono stati oggetto di consultazione, confronto o discussione con il mondo delle professioni e sono stati condivisi ma in tempi ristrettissimi e questo non ha permesso di dare un contributo tecnico alla stesura delle norme. Inoltre, le nostre considerazioni e richieste inviate al Commissario sono state sostanzialmente ignorate”. È forte, dunque, la preoccupazione anche dei geometri umbri per lo stallo della situazione che, in particolare, non riesce a rendere operativa l’ordinanza 100 del 2020 relativa alla ricostruzione privata.

“C’è infatti il tentativo – ha spiegato Tonzani – di modificare una norma primaria concedendo, entro il termine del 30 novembre 2020, la possibilità ai proprietari di immobili di eseguire i lavori inerenti il proprio stabile, limitatamente ai danni lievi, anticipando spese e senza attendere il rilascio di titoli e assensi da parte della Pubblica amministrazione, adempimenti rimandati a una successiva presentazione stabilita a non più di 60 giorni dall’avvio dei lavori. Un procedimento più volte reiterato che ha avuto un’applicazione praticamente nulla e tuttavia riproposto ingenerando confusione e incertezze”. “Il tutto ignorando – ha proseguito Tonzani – gli enormi problemi legati all’emergenza Covid-19 che limita fortemente gli spostamenti e non consente il regolare accesso presso gli uffici, e quindi ai documenti, della Pa in generale”.

Per ciò che riguarda, invece, l’applicazione dei ‘bonus fiscali’ alla ricostruzione, la legge del 13 ottobre 2020 numero 126 prevede che i limiti delle spese ammesse alla fruizione degli incentivi fiscali eco bonus e sisma bonus sostenute entro il 31 dicembre 2020 siano aumentati del 50 per cento per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati dal sisma. In tal caso, gli incentivi sono alternativi al contributo per la ricostruzione e utilizzabili per le spese di ripristino dei fabbricati danneggiati, comprese le case diverse dalla prima abitazione. “Questa facoltà – ha commentato Tonzani – è di fatto inapplicabile per i cittadini perché a oggi non sono stati redatti né circolari né regolamenti attuativi e la scadenza del 31 dicembre 2020 rende non attuabile l’intervento con il beneficio della maggiorazione”.

Tags: CDENEWSGeometri umbriRicostruzione post sismaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza