Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Chieti: “Ristori per attività commerciale in base al fatturato” Letizia Scastiglia: "Serviranno ulteriori risorse finanziare, anche di carattere regionale, per fronteggiare la situazione"

di Alessandro Pignatelli
17/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I ristori previsti per le attività commerciali ed artigianali devono superare il meccanismo inadeguato dei cosiddetti “codici Ateco”, ed essere invece rapportati al calo di fatturato, che resta l’unico strumento per valutare davvero lo stato di salute di un’impresa.

Lo afferma Letizia Scastiglia, direttore della Cna provinciale di Chieti, secondo cui “la denuncia della grave condizione di disagio vissuta da commercianti ed artigiani, soprattutto nei centri più grandi del nostro territorio, costretti alla chiusura dalle nuove misure adottate per il contenimento della pandemia o alle prese con drastici cali del fatturato, impongono un profondo ripensamento dei criteri di assegnazione dei ristori: con la “zona rossa” diventa superata la distinzione tra le attività chiuse per ordinanza e quelle che, pur rimanendo aperte, vedono il proprio giro d’affari fortemente ridimensionato se non quasi azzerato”.

A detta di Scastiglia, dunque, di fronte a questa nuova situazione, “che cambia drasticamente il quadro che abbiamo di fronte, i meccanismi sin qui individuati nei decreti del Governo, come ha giustamente osservato la Cna Nazionale, non riescono a dare adeguata tutela alle imprese, autonomi e professionisti che compongono le filiere colpite dalle misure restrittive. Il crollo della domanda sta interessando aree sempre più estese di attività, e questo rende del tutto inadeguato il meccanismo individuato attraverso i “codici Ateco”. Perciò, il calo di fatturato diventa come detto l’unico strumento che effettivamente fotografa l’andamento delle imprese: il riferimento però non può essere limitato allo scorso mese di aprile, ma deve tenere in debita considerazione una fascia temporale più ampia, vista la ciclicità di molti settori dell’economia”.

“Ovvio – conclude – che serviranno ulteriori risorse finanziarie, anche di carattere regionale, per fronteggiare una situazione in rapido peggioramento”.

Tags: AbruzzoCDENEWSCna ChietiRistori
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza