Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Ancona: contributi non in base ai codici Ateco, ma al calo di fatturato La Cna chiede a ogni livello un ragionevole, ma deciso ripensamento dei criteri adottati per l’assegnazione dei ristori

di Alessandro Pignatelli
17/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ambito di applicazione dell’autocertificazione, la giungla dei codici Ateco, le variopinte interpretazioni normative stanno creando tanta confusione e difficoltà di applicazione della normativa generale, che ha visto il nostro territorio colorarsi di arancione e quindi sottostare alle progressive restrizioni previste

Il direttore generale della Cna di Ancona, Massimiliano Santini, commenta: “A prescindere da ciò che riportano curiosamente i canali social e qualche bizzarra interpretazione fuori dal coro, per noi resta il principio generale che la CNA ha sempre seguito, ovvero la versione autentica della norma in base a ciò che riferiscono dalle Autorità competenti, accanto all’appello alle nostre imprese di rispettare rigorosamente i protocolli anti Covid. Ad esso fa il paio però il nostro appello alle Istituzioni di riconoscere e rispettare la serietà e la dignità delle nostre imprese, che si traduce e sostanzia nel riconoscimento da parte del Governo nazionale e regionale del danno diretto ed indiretto prodotto dalle restrizioni operate, che a questo punto deve avvenire a prescindere dal codice Ateco, bensì in base al calcolo del calo di fatturato comparato all’anno precedente”.

La CNA Ancona dunque chiede ad ogni livello un ragionevole, ma deciso ripensamento dei criteri adottati per l’assegnazione dei ristori. L’allargamento delle restrizioni su base territoriale rende superflua la distinzione tra le attività chiuse per ordinanza e quelle che, pur rimanendo aperte, vedono il proprio giro d’affari fortemente ridimensionato. Il crollo della domanda sta interessando segmenti sempre più ampi di mercato, tali da rendere chiaramente inadeguato il meccanismo dei codici Ateco, che richiedono quotidiani aggiustamenti. Diventa quindi indispensabile adottare come criterio per acceder al contributo a fondo perduto il calo di fatturato, unico strumento che effettivamente fotografa l’andamento delle imprese. In questa logica il riferimento non può essere limitato allo scorso mese di aprile, ma dovrà tenere in considerazione un periodo più congruo, considerando la ciclicità di molti settori dell’economia, basti pensare a tutto il circuito degli eventi.

Detto ciò, appare quanto mai evidente che dovranno essere stanziate ulteriori e robuste risorse finanziarie per fronteggiare una situazione purtroppo in rapido peggioramento, soprattutto se i sacrifici in corso non ci consentiranno di vedere la luce per fine mese e tornare a respirare a Natale.

Se il Governo deve cambiare il tiro, ci aspettiamo, come già chiesto a gran voce nei giorni scorsi dalla nostra CNA regionale, che l’esecutivo di Palazzo Raffaello faccia subito e bene la propria parte, poiché vivendo in prima persona il territorio, sia il presidente Acquaroli, che gli assessori tutti, in primis Carloni, comprendono la reale situazione in cui ci troviamo e quindi si affrettino ad introdurre meccanismi di compensazione al mancato introito, intercettando le effettive perdite e canalizzando sostegni economici e conforti morali per superare l’impasse in cui ci troviamo nostro malgrado.

Tags: CDENEWSCna AnconaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza