Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diritto allo studio, via alla ripartenza dei fondi regionali e statali 2020 – 2021 Sono ripartiti i fondi regionali e statali per le azioni di sostegno al diritto allo studio

di Giulia Spalletta
16/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale su proposta dell’Assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu ha attivato le azioni di sostegno al diritto allo studio per l’anno 2020, in favore degli studenti residenti nel territorio regionale, attraverso l’erogazione di Borse di Studio con uno stanziamento di 2 milioni di euro, destinate agli studenti che hanno frequentato nell’anno scolastico 2019/2020 le scuole pubbliche primarie, secondarie di primo grado e secondo, le cui famiglie presentano un ISEE non superiore a 14.650 euro.

La borsa dovrà essere assegnata dai Comuni di residenza degli studenti, ripartendo i fondi a loro disposizione in misura uguale tra i beneficiari, indipendentemente dalla scuola frequentata, entro il limite massimo di 200 euro per borsa.

Prevista tra le azioni di sostegno anche la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo attraverso un buono libri, in favore degli studenti che nell’anno scolastico 2020/2021 frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, le cui famiglie presentano un ISEE non superiore a 14.650,00 euro. Il buono libri dovrà essere assegnato dai Comuni di residenza degli studenti, ripartendo i fondi a loro disposizione in base alle spese sostenute per l’acquisto dei libri e ritenute ammissibili. L’importo complessivo delle risorse stanziate nel bilancio regionale 2020 è di 3 milioni e 900 mila euro, ( 2 milioni e 944 mila euro in favore degli alunni in obbligo scolastico ed 955 mila euro) in favore degli alunni dell’ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado. Il riparto dei fondi, per le borse di studio e per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, in favore dei Comuni della Sardegna, avviene in modo proporzionale al numero di residenti per fasce di età, differenziato in base al target di riferimento di ciascun intervento, secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili. “ Il diritto allo studio – sottolinea Biancareddu – è sancito dagli articoli 3 e 34 della Costituzione e i fondi che abbiamo inserito per il corrente anno 2020 nel bilancio regionale dovranno essere utilizzati nel rispetto dei principi di integrazione, complementarità e semplificazione dei procedimenti amministrativi. Per questo sono stati confermati i requisiti di accesso ai due contributi così come già stabilito per l’anno scorso.”

Tags: CDENEWSSardegnaScuola
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza