Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vini Trentino: sono i migliori a livello mondiale Il riconoscimento per il 2020 è arrivato da Wine Enthusiast, prestigioso periodico americano del settore

di Alessandro Pignatelli
15/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per i vini trentini sarà un anno da ricordare il 2020. Wine Enthusiast, prestigiosa rivista americana del settore, ha infatti assegnato proprio al Trentino il titolo di re vitivinicolo del 2020 a livello mondiale. Il periodico da oltre 30 anni rappresenta una delle testate enologiche più autorevoli a livello internazionale.

Roberto Simoni, presidente di Cooperazione Trentina, dice: “E’ un riconoscimento che premia il lavoro collettivo in una regione vinicola che ha saputo distinguersi per la qualità diffusa dei suoi prodotti. Questo, da una parte, ci riempie di orgoglio, e dall’altro ci motiva a continuare su questa strada. Ringrazio in modo particolare tutti i soci delle nostre cooperative che con passione e competenza contribuiscono ogni giorno a dare valore al nostro territorio”.

La vendemmia 2020, in Trentino, si chiude con un aumento del 5 per cento rispetto allo scorso anno, quando sono stati raccolti un milione e 115 mila quintali di uve. Secondo le stime di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, la produzione di vino, mostri compresi, dovrebbe ora attestarsi a un milione e 383 mila ettolitri, 71 mila in più rispetto al 2019.

Wine Enthusiast ha riconosciuto al prodotto quantità e qualità. Luca Rigotti, coordinatore nazionale del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle cooperative italiane e presidente del gruppo Mezzacorona, ammette: “E’ il premio a decenni di lavoro sulla qualità, sui prodotti, sul territorio, sulla selezione delle uve e sugli impianti. Voglio pensare al Trentodoc, alle nostre bollicine di montagna e a tutte le altre tipologie di vino che le nostre cantine esportano nel mondo. È un premio al grande lavoro delle cantine e credo che in questo ambito il settore cooperativo abbia avuto un ruolo determinante”.

Dice ancora Rigotti: “Cantine strutturate che esportano nel mondo la qualità trentina. Un grande merito va indirizzato anche al lavoro compiuto nell’ambito della sostenibilità. Il Trentino, da oltre 20 anni, ha iniziato questo percorso nell’opera quotidiana dei nostri soci. Stiamo lavorando sul sistema nazionale della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, della garanzia di salubrità dei prodotti”.

Infine: “Tutto il Trentino è certificato per la produzione integrata tramite una certificazione nazionale ministeriale e molte cantine stanno certificando anche i vini. Presentarsi sul mercato con un prodotto di qualità, che rispetta l’ambiente in tutte le sue fasi della filiera, è un elemento fondamentale”.

Tags: CDEARTICLETrentino Alto AdigeViniWine Enthusiast
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza