Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venezia: piazza San Marco senza Caffè Dopo l'emergenza per l'alluvione, gli storici bar hanno dovuto arrendersi al covid e hanno deciso di chiudere i battenti

di Alessandro Pignatelli
15/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E fu così che Venezia restò senza Caffè nel suo salotto storico, piazza San Marco. I bar prima hanno dovuto fronteggiare i danni per l’alluvione dello scorso novembre, adesso sono stati costretti a chiudere i battenti per l’emergenza covid. Del resto, le città d’arte sono le prime a soffrire quando manca l’arrivo dei turisti e con i musei chiusi. Una decisione sofferta, ma doverosa, quella dei bar, considerato che gli affitti sono rimasti inalterati, contrariamente agli introiti che non ci sono più.

In ordine di tempo, i primi ad abbassare le serrande sono stati il Caffè Aurora e il Gran Caffè Chioggia, quindi il Caffè Lavena, che già era passato da 35 lavoratori stagionali ad appena 21 in rotazione con la cassa integrazione. Come un gigantesco domino, alla fine hanno chiuso tutti. Piazza San Marco si era in parte rianimata per le riprese del settimo episodio della saga Mission: impossibile con Tom Cruise, ma anche quelle si sono concluse.

Claudio Vernier, presidente dell’Associazione piazza San Marco, rivela: “E’ dal 12 novembre del 2019, con l’eccezionale acqua alta, che siamo in crisi. Da allora c’è stato il panico da marea e non tutti i danni sono stati liquidati ancora. Poi c’è stato il lockdown e l’emergenza sanitaria”. Prosegue: “Piazza San Marco ha budget di spesa altissimi e i Caffè, da soli, costano 400 dipendenti. Il covid è arrivato a dare il colpo finale a una crisi iniziata con le liberalizzazioni del 2007 e rafforzata dalla monocultura turistica. I Caffè hanno avuto un aiuto con la possibilità di sfruttare i plateatici nei mesi estivi, ma non è stato sufficiente, soprattutto in vista del 2021. A oggi si può calcolare una media di fatturato del 30 per cento, con una perdita di oltre il 70 per cento”.

L’attivazione del Mose ha scongiurato l’acqua alta, per il covid al momento non c’è nulla da fare: “Il dramma non è solo economico. I Caffè rappresentano la cultura del nostro Paese. Per questo abbiamo proposto l’apertura a rotazione, per lasciare un presidio in città”. La vera speranza, però, è riaprire per il periodo natalizio: sarebbe una piccola boccata d’ossigeno e piazza San Marco tornerebbe vitale almeno per un po’.

Tags: caffèCDEARTICLEPiazza San MarcoVenetoVenezia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza