Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emiliano Ros: «Fare impresa è rinnovarsi costantemente» La ricerca tecnologica di Green Puros, azienda trevigiana produttrice di stufe e caldaie a pellet che lancia sul mercato il fungo a biomassa. Il direttore generale: «Le sfide della normativa ecodesign e gli incentivi del Conto Termico, per governare la transizione energetica»

di Redazione
13/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Capacità di rinnovarsi costantemente, flessibilità nella produzione, velocità nelle consegne e accuratezza del servizio tecnico, e un prodotto di qualità in ogni sua componente. Sono le risposte «che bisogna essere pronti a dare al mercato, ai rivenditori e al cliente finale» spiega Emiliano Ros, direttore generale di Green Puros di Quinto di Treviso, azienda produttrice di stufe e caldaie a pellet. Un brand “giovane” ma che ha fondamenta solide, maestranze e forza commerciale con esperienza ultraventennale tale da «averci insegnato a comprendere quali siano le esigenze della società» prosegue Ros che si appresta a lanciare sul mercato l’ultima innovazione nata in casa Green Puros, ovvero un fungo di ultima generazione per il riscaldamento in ambienti esterni – in pubblici esercizi così come nel settore domestico – che sfrutta la combustione di pellet. Una innovazione nata anche dall’urgenza dell’attualità «se pensiamo che dopo la pandemia nulla sarà più lo prima. Banalmente, l’esigenza di preferire gli ambienti esterni a quelli chiusi ci porterà inevitabilmente a trascorrere più tempo all’aperto anche nei mesi più freddi» spiega il direttore generale. Il fungo a pellet è una risposta ecologica più sicura, che può ridurre notevolmente i costi rispetto al tradizionale fungo al gas. Senza contare il valore aggiunto “estetico” assicurato dalla fiamma prodotta dalla combustione del legno rispetto alla quella dovuta all’alimentazione con gas.

Altro fronte della ricerca tecnologica è quello delle caldaie a uso domestico a pellet per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua, macchine di ultima generazione che rispondono alla normativa Ecodesign 2020, ovvero una nuova regolamentazione nella progettazione eco-compatibile, orientata al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo si traduce in maggiori incentivi del Conto Termico, in una maggiore durabilità e affidabilità nel tempo.

Le biomasse sono la principale leva per promuovere la transizione energetica, come dimostrano i dati sui consumi: una stufa a pellet assicura un risparmio energetico del 20% se comparato al metano, percentuale di vantaggio che sale al 50% se riferita al gasolio, beneficio ecologico ed economico per l’utente. Attenzione ecologica, ma anche un nuovo paradigma di gestione aziendale sempre più orientata al cliente e al rivenditore: «Partiamo dalle esigenze di prodotto e di servizio che ci arrivano dai clienti attraverso i rivenditori. Flessibilità significa saper cogliere tempestivamente le esigenze dell’utente finale ed essere in grado di soddisfarle rapidamente adattando la produzione alle sue richieste. Questo concept comprende anche la personalizzazione della stufa, ad esempio nella scelta di colore o di alcune preferenze estetiche, senza mai perdere di vista la qualità di ogni singolo componente della stufa, dalla carpenteria alla tecnologia interna che pesa per il 50% sul costo del prodotto finale» conclude il direttore generale di Green Puros, uno dei principali player italiani nell’ambito della fornitura di stufe e caldaie a pellet.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Green Puros

Leggi anche Emiliano Ros: «La stufa a pellet, una scelta estetica, economica ed ecologica»

Leggi l’approfondimento Ansa Green Puros presenta il fungo a pellet per scaldare gli esterni in modo ecologico e economico

Tags: emiliano rosgreen puros
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video