Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Geologi: il nuovo presidente è Arcangelo Francesco Violo Resterà in carica fino al 2025: "Tanti i temi da affrontare con grande impegno in questo quinquennio"

di Alessandro Pignatelli
12/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le restrizioni per il covid-19 hanno imposto che l’insediamento del nuovo Consiglio nazionale dei Geologi per il periodo 2020-2025 avvenisse da remoto. All’unanimità dei 15 consiglieri, è stato eletto presidente Arcangelo Francesco Violo, geologo calabrese, già segretario nazionale nell’ultimo consiglio. È stato il più votato alle ultime elezioni, con 2.267 preferenze.

“È per me un grande onore ricoprire questo ruolo così prestigioso e di responsabilità, visto che questo inizio di mandato ricade in un momento di grave difficoltà che sta generando conseguenze pesanti sotto il profilo sanitario, economico, sociale e professionale, anche per la categoria dei geologi- ha dichiarato il neopresidente – Tante sono le questioni da affrontare con grande impegno, dal rapporto con le altre categorie professionali e con il mondo universitario e della ricerca, a quelli più generali, quali i temi ambientali, della tutela e dello sviluppo del territorio. È essenziale affrontare tali problematiche ponendo come primo punto la creazione di un efficace rapporto di collaborazione con gli Ordini Regionali dei Geologi italiani, visto anche il grande bisogno di unità della nostra categoria”.

Il neo presidente si è soffermato poi sull’importanza della tutela e della valorizzazione della professione di geologo per diffondere la cultura geologica, da conciliarsi assolutamente con l’esigenza di maggiore sicurezza da parte dei cittadini. “I geologi italiani svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle criticità ambientali perché sono professionisti in grado di leggere il territorio nella sua interezza e nella sua evoluzione, rappresentano una componente indispensabile nella previsione e prevenzione dei rischi geologici, nella razionalizzazione dello sfruttamento delle georisorse, nella pianificazione territoriale e nello sviluppo delle energie rinnovabili. La nostra professione ha una grande ricaduta sociale, di qui la necessità di diffondere la cultura geologica e ambientale a partire dalla scuola primaria. Inoltre, è evidente anche la necessità che i geologi debbano contribuire a programmare il futuro della società, promuovendo un nuovo modello di sviluppo” conclude Violo.

Nel nuovo Consiglio nazionale sono stati riproposti i consiglieri Domenico Angelone, Lorenzo Benedetto, Alessandra Biserna, Paolo Spagna e Fabio Tortorici a cui si affiancano i nomi di Filippo Cappotto, Giovanni Capulli, Valentina Casolini, Emanuele Emani, Daniele Mercuri, Mario Nonne, Rudi Ruggeri, Domenico Sessa e Roberto Troncarelli. Le cariche individuate tra i 15 consiglieri sono quelle di Filippo Cappotto come vice presidente, Domenico Angelone come segretario e Lorenzo Benedetto come nuovo tesoriere.

Tags: Arcangelo Francesco VioloCDEARTICLEConsiglio nazionale dei geologi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza