Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, la Regione finanzia il restyling dei siti archeologici La Regione Sardegna ha stanziato 2 milioni di euro per tutelare, valorizzare il patrimonio culturale sparso per l'isola

di Giulia Spalletta
09/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal villaggio nuragico di Palmavera, ad Alghero, alla Grutta is Janas di Baunei, dalla Necropoli di Su Murrone, a Chiaramonti, al complesso paleocristiano di Cornus, a Cuglieri, dal Nuraghe Oes, a Giave, al Pozzo sacro Milis, a Golfo Aranci, dall’area archeologica di Monte Tarè e Scerì, a Ilbono, al Nuraghe Luche, a Illorai, dall’area Nuraghe Luche Nolza, a Meana Sardo, all’area archeologica di Scaba ‘a Cresia – Santu Mraccu, a Morgongiori, dal Tempio di Demetra, a Narcao, a Sas Arzolas de Goi, a Nughedu Santa Vittoria, dal Nuraghe Burghidu, a Ozieri, a via Ponte Romano, a Porto Torres, dal Nuraghe Lu Brandali, a Santa Teresa di Gallura, alla Villa Romana di Santa Filitica, a Sorso, e al Nuraghe Majori, a Tempio. Sono i siti cui sono destinati i 2milioni di euro stanziati dalla Regione con l’obiettivo di tutelare, valorizzare il patrimonio culturale sparso per l’isola, favorendone la fruizione e facendone una leva per lo sviluppo turistico anche oltre l’estate e le aree marino-balneari. I soldi stanziati su iniziativa dell’assessorato regionale dei Beni culturali sono destinati a interventi di progettazione e realizzazione di campagne di scavo archeologico.

D’intesa con gli uffici periferici del Mibact sono stati individuati i siti che necessitano di interventi, privileggiando quelli d’epoca prenuragica e nuragica. «In Sardegna archeologia e paesaggio costituiscono un’offerta culturale di grande qualità e peculiarità», è la motivazione del provvedimento adottato dalla giunta presieduta da Christian Solinas. «Opportunamente organizzata attraverso l’attivazione di circuiti turistici, tale offerta contribuisce a promuovere e valorizzare l’intero contesto di riferimento, migliorandone la capacità attrattiva e determinando positive ricadute economiche e occupazionali a vantaggio della popolazione residente». Come spiega l’assessore regionale Andrea Biancareddu, «la Regione opera d’intesa con gli organi statali competenti, con le università e gli istituti di ricerca archeologica e paleontologica, realizzando azioni di carattere strutturale e creando spazi idonei all’erogazione di servizi che favoriscano la fruizione del patrimonio».

Tags: CDENEWSCulturaSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza