Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bottega Siciliana, gusto e benessere nel segno della Dieta mediterranea Il negozio ed e-commerce di Ilaria Mancuso e Giuseppe Smeriglio è specializzato nella ricerca e vendita di prodotti agroalimentari tipicamente siciliani: dalle farine al sale, dal miele grezzo alle marmellate senza zuccheri aggiunti, fino all’olio Evo, biologico e Igp e tanti altre specialità a km 0.

di Redazione
09/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna traccia nell’anima: è qui la chiave di tutto» sosteneva W. Goethe. Già perché la Sicilia è il giardino della biodiversità naturale, culla della dieta mediterranea, miniera di prodotti e ingredienti che strizzano l’occhio al benessere e che costellano l’’offerta della Bottega Siciliana di Troina, negozio ed e-commerce specializzato nella ricerca e vendita di prodotti agroalimentari tipicamente siciliani. Una selezione di prodotti non raffinati, a partire dalle farine per finire al sale, miele grezzo, marmellate senza zuccheri aggiunti, olio Evo, biologico e Igp, e tanti altri prodotti che se esistesse la possibilità di utilizzare l’etichetta a semaforo, tutti avrebbero il verde come «lascia passare».

L’idea di aprire una bottega siciliana, sia fisica che on-line, nasce per la sensibilità culturale di due giovani, Ilaria Mancuso e Giuseppe Smeriglio, che hanno sentito l’esigenza di impegnarsi a promuovere la cultura del cibo «buono», vero e proprio alfiere della dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio dell’Unesco già dal 2010: una dieta ricca in cereali (oltre il 60% delle calorie totali), povera in grassi (meno del 30%), con una prevalenza dell’olio extravergine di oliva per oltre il 70% dei grassi aggiunti e degli acidi grassi mono- e poli-insaturi su quelli saturi. «Bisognerebbe quindi definire più propriamente questo tipo di alimentazione come dieta tradizionale siciliana piuttosto che mediterranea – sottolinea Smeriglio -. Numerosi studi hanno messo in relazione il modello alimentare mediterraneo con lo stato di salute e la longevità delle popolazioni. I dati emersi concordano nell’attribuire a questo modello alimentare la capacità di ridurre il rischio di mortalità per qualunque causa, con particolare riguardo alle malattie cardio-vascolari, ai tumori e altre importanti patologie cronico-degenerative. In tal senso, una dieta tradizionale siciliana o di tipo mediterraneo potrebbe costituire uno strumento di prevenzione primaria di fondamentale importanza, al fine di ridurre l’enorme diffusione cui sono andate incontro patologie cronico-degenerative e tumori nelle società “occidentali”, inclusa la nostra».
Se non esiste alcun dubbio circa il ruolo fondamentale delle dieta mediterranea nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e tumorali, numerosi studi scientifici dimostrano un ruolo analogo della nostra dieta tradizionale nella prevenzione delle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e la sclerosi multipla. Recentemente alcuni importanti medici inglesi, tra cui il Dr. David Haslam, presidente del National Obesity Forum, hanno scritto al Ministro della Salute britannico una lettera con cui sostenevano che «la battaglia contro la demenza dovrebbe focalizzarsi sui benefici della dieta Mediterranea, piuttosto che su farmaci».

Anche il prof Franco Berrino, epidemiologo e nutrizionista di fama internazionale, collaboratore dell’Istituto Tumori di Milano dove, fino al 2015, ha diretto il Dipartimento di Medicina Predittiva, sottolinea che «la raccomandazione del mondo della ricerca scientifica è quella di basare l’alimentazione quotidiana su cibi di natura prevalentemente vegetale non industrialmente raffinati: non la farina bianca ma quella integrale; non il pane bianco ma quello integrale e così per il riso. Quindi è bene scegliere su un’ampia varietà di cereali non raffinati industrialmente, di legumi, di verdure, di frutta».

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.saporimediterraneisicilia.it

Tags: Bottega SicilianaSicilia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza