Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancona: commercianti della provincia hanno simbolicamente spento le luci Alle 18, in tutta la provincia, è rimasta accesa solo la vetrina: "Dietro questa vetrina c'è un'impresa"

di Alessandro Pignatelli
09/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il grido è unanime: “Questo è un lockdown mascherato”. E le luci dei negozi si spengono in modo simbolico. Da Fabriano ad Ancona, da Castelfidardo, Osimo a Senigallia dove si è registrata la più alta adesione. Fino alle zone più interne. Oltre 150 commercianti della provincia di Ancona hanno aderito all’iniziativa pensata da alcune imprese del commercio al dettaglio del territorio, realizzata e coordinata da CNA Ancona. Abbigliamento, orafi, sport, elettronica, tessuti, oggettistica, casa e molti altri negozianti. Intere vie come via degli Orefici ad Ancona o gran parte del Corso di Senigallia.

Puntuali alle ore 18, in tutta la provincia, i commercianti hanno simbolicamente spento per pochi minuti le luci dei loro negozi, lasciando accesa solo la luce della propria vetrina o del proprio ingresso. Con un cartello esplicito: “Dietro questa vetrina c’è un’impresa”.

Al centro dell’appello dei commercianti c’è la richiesta, forte e non ancora esaudita, di comprendere il mondo del commercio (al di là del “colore” della propria regione) nei provvedimenti per il ristoro dai danni causati dalle restrizioni. La chiusura delle attività legato al food alle ore 18 e il coprifuoco alle ore 22 creano infatti un combinato disposto tremendo per il commercio. Non c’è movimento, non c’è lavoro.

“Stiamo registrando grande preoccupazione in tutti i commercianti – sottolinea Giacomo Mugianesi, Responsabile Commercio per Cna Ancona -. Questo dovrebbe essere un periodo di grande vivacità per il settore, in odore del Natale. Sta accadendo l’opposto”.

A parlare sono i numeri. I fatturati del mese di ottobre hanno visto un calo vertiginoso nella seconda metà del mese a causa della chiusura dei bar e ristoranti e del coprifuoco. Le persone circolano meno e sono meno propense all’acquisto. Se pur i commercianti siano stati fra i primi ad attivarsi per rendere i propri locali a norma nel rispetto dei protocolli anticontagio, l’assenza di movimento ha generato un drastico calo dei consumi

In questa difficile situazione, il “Decreto Ristori” ha riguardato solo i settori direttamente interessati dalle limitazioni del provvedimento, dimenticando la interrelazione fra sistemi economici locali.

Le richieste dei commercianti e di CNA sono: misure di sostegno degli affitti; ristoro su comparativi del fatturato; sostegno per rifinanziamento merci di magazzino; sospensione contributi e tasse.

“Chiediamo al Governo di colmare quel gap che si sta formando fra le attività e che vede l’esclusione del mondo del commercio – conclude il direttore di CNA Ancona, Massimiliano Santini – Questo è il periodo in cui le imprese del commercio sostengono, oltre che i tradizionali costi fissi, anche i costi straordinari di magazzino in vista del Natale. È una situazione molto delicata”.

Tags: AnconaCDENEWSCommerciantiMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza