Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nessun aiuto per le Agenzie di viaggio nel “Ristori bis”. Una “strage” per un settore vitale per il Paese. La Fiavet dice basta a questo comportamento deleterio per l’economia nazionale da parte del Governo

di Marcello Guerrieri
08/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo Stato si è scordato di più di 10.000 imprese con circa 80.000 occupati di cui il 72,5% è donna.
“Siamo stati pazienti fino all’ultimo, ma ora è il momento di dire basta”. Afferma la presidente di Fiavet, Ivana Jelinic. “Abbiamo avuto la comprensione per tutti i settori in difficoltà, perché il turismo, che ha perso quest’anno 23 miliardi di euro secondo l’ultima indagine Demoskopika, vive e coinvolge un indotto smisurato, ed ha a cuore molti settori paralleli, ma adesso siamo al colmo”.
Fiavet dopo mesi di dialogo, audizioni in Parlamento, riunioni partecipate, assemblee condivise con le Istituzioni, ha visto sparire i codici Ateco delle agenzie di viaggi dal Decreto Ristori, e aveva la speranza fondata, quasi la certezza, di vederle inserite nel Ristori Bis dove ai primi 53 codici Ateco si sono aggiunti altri 57 ammessi ai contributi a fondo perduto tra il 100 e il 200%. E invece niente.
“Questa dimenticanza non è tollerabile: sì ai sexy shop, ai tatuatori, ai dogsitter, ma a noi che portiamo a questo Paese il 13% del PIL, NO”.
Fiavet ribadisce inoltre che molte delle attività che godono di questi benefici, almeno hanno aperto nel periodo estivo, o possono tuttora restare aperte, prima del coprifuoco, nelle zone gialle, mentre le agenzie di viaggi, anche aperte, non potendo vendere il loro prodotto, i viaggi, sono ferme da febbraio, anzi, in alcuni casi sono in difficoltà con i rimborsi, ad esempio quelli dei viaggi scolastici. Si preparano inoltre a versare, come se nulla fosse accaduto in questo 2020, le tasse, i contributi, la rata IMU, e tanti altri oneri per migliaia di euro.
“Voglio infine aggiungere che lo spropositato investimento sul Bonus Vacanze di 2,4 miliardi di euro, risultato chiaramente fallimentare, ci ha visto esclusi, rendendo insostenibile qualsiasi ulteriore fiducia nelle Istituzioni da parte della nostra base, e mi vede, in qualità di Presidente Fiavet, veramente amareggiata per questo spreco, per questo distacco dalla nostra realtà di aziende italiane, operose, civili, di cui si sta facendo strage”.

Tags: FiavetIvana JelinicLazioristori bis
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video