Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria e la “transizione verde”: oltre 6mila imprese scommettono nel green Le aziende che operano in questo settore, hanno affrontato meglio la crisi.

di Marcello Guerrieri
06/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato un rapporto, l’XI Greenitaly, realizzato dalla Fondazione Symbola e Unioncamere a specificarlo con dati alla mano. Nella ricerca l’Umbria si posiziona al diciassettesimo posto tra le regioni italiane per numerosità delle aziende che negli ultimi cinque anni (2015-1019) hanno effettuato investimenti in campo ambientale. Investimenti che vanno dall’impiego di fonti rinnovabili al risparmio energetico, dal recupero dei materiali alla riduzione dei consumi d’acqua, dall’abbassamento delle emissioni alle innovazioni di processi e di prodotti.
Così ben 6.265 aziende dell’industria e dei servizi con dipendenti hanno investito negli ultimi 5 anni in prodotti e tecnologie green. A livello nazionale sono state 432 mila le imprese che hanno investito nel green, in pratica quasi una su tre: il 31,2% dell’intera imprenditoria extra-agricola (valore in crescita rispetto al quinquennio precedente, quando erano state 345 mila e cioè il 24% del totale).
La pandemia Covid-19 scoppiata nel 2020 non sembra “intralciare” la transizione: l’XI Rapporto Greenitaly rivela infatti che un quarto delle aziende che hanno effettuato investimenti tra il 2015 e il 2019, malgrado le avversità di questo periodo, intende investire nella sostenibilità anche nel prossimo triennio. Le imprese green infatti innovano di più, investono maggiormente in R&S, utilizzano di più le tecnologie 4.0 e privilegiano le competenze 4.0.
Il sistema delle Camere di Commercio gioca un ruolo essenziale nell’accompagnamento in questa transizione, come in quella digitale, lavorare per un futuro più sostenibile significa avviare progetti formativi che trasmettano una nuova cultura d’impresa, nel mese di novembre sono già cinque quelli in calendario.
La Camera di Commercio di Terni in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia propone cinque webinar formativi gratuiti dedicati all’ambiente, si parte giovedi 12 novembre con “La gestione dei rifiuti delle microimprese”, la gestione dei rifiuti sanitari, RAEE: elementi di gestione operativa, Il regime delle autorizzazioni ambientali, la Banca Dati Gas fluorurati.

Tags: Camera di CommerciogreenUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video