Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesca e acquacoltura, dalla Regione 6 milioni di euro Per superare la crisi la Regione Sardegna ha deciso di stanziare 6 milioni di euro ai settori della pesca e dell'acquacoltura per far fronte alla crisi causata dal Covid-19

di Giulia Spalletta
06/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato in via definitiva la delibera che stanzia 6 milioni di euro, in regime di aiuti de minimis, alle aziende della pesca e dell’acquacoltura per far fronte alla crisi causata dall’emergenza Covid-19. “Stiamo garantendo il massimo sostegno possibile a tutte le categorie produttive del settore, che stanno vivendo un periodo di seria difficoltà”, commenta il presidente della Regione, Christian Solinas. “Con questo intervento mettiamo in campo risorse importanti, da erogare in tempi brevi, per aiutare i nostri pescatori, che stanno pagando un prezzo altissimo a causa del prolungarsi di questa situazione”.

“L’emergenza sanitaria – sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – ha inciso pesantemente in termini economici su questo settore, provocando una netta riduzione della domanda e una difficoltà oggettiva a portare avanti la produzione secondo le consuete modalità. Le risorse verranno attinte dal Fondo di solidarietà regionale della pesca e dell’acquacoltura e saranno concesse alle imprese che, a causa della crisi, abbiano visto compromessi i propri bilanci economici e si trovino in gravi condizioni di bisogno per la ripresa produttiva delle proprie attività”.

Il bando rivolto alle imprese della pesca e dell’acquacoltura sarà a sportello, quindi le domande saranno prese in considerazione secondo l’ordine cronologico di presentazione. Ci sarà tempo fino alla fine dell’anno. A ogni azienda potrà essere concesso un contributo massimo di 30mila euro, mentre le imprese costituite dopo il 2019 (ma non oltre il 30 aprile 2020) riceveranno un aiuto una tantum di mille euro.

Tags: CDENEWSpescaSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza