Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Davide Ladisa lancia il portale Lonoleggio.it, un’iniziativa imprenditoriale innovativa che punta a rivoluzionare l’utilizzo di beni e servizi. Su Lonoleggio.it si può trovare ogni cosa: dal tablet al cellulare, dal monopattino al Rolex. Noleggiare è più economico, vantaggioso fiscalmente e, infine, si può anche decidere di acquistare il prodotto già noleggiato. Ognuno potrà avere a disposizione gli oggetti di svago e gli strumenti di lavoro, più innovativi sul mercato.

di Redazione
06/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il noleggio di beni è una soluzione conveniente per tutti gli operatori economici che vogliono usufruire delle tecnologie più moderne, salvaguardando il capitale. – dichiara Davide Ladisa, ideatore di Lonoleggio.it – Durante il lockdown, ho scoperto che molte persone non riescono a comprarsi alcuni macchinari oppure altri beni che invece sarebbe stato più utile poter affittare. Tra l’altro – sottolinea Davide Ladisa – con noi qualsiasi cosa la puoi provare e se ti piace la puoi comprare ad un prezzo inferiore dopo averla noleggiata”.

Davide Ladisa lancia Lonoleggio.it, per avere on-line tutto ciò che ti serve! Il noleggio rappresenta una scelta condivisa da un numero crescente di persone, consapevoli che il valore di un bene è strettamente legato al suo utilizzo più che al possesso. La mission del portale Lonoleggio.it è quella di rispondere a ogni richiesta di noleggio, anche combinando tra loro beni diversi, dando in aggiunta la facoltà al cliente, se lo desidera, di poterli riscattare a prezzi estremamente vantaggiosi.

Lonoleggio.it, consente di scegliere tra una gamma infinita di prodotti (attrezzature di ogni tipo, arredi da esterno, tapis roulant, monopattini, attrezzature sportive, visori per la realtà virtuale, software gestionali, biciclette, ponteggi per edilizia, impalcature, accessori di lusso, complementi di arredo, mobili di design, arredamento indoor e outdoor, piante, decorazioni, gardening e allestimenti per cene, luxury e perfino orologi Rolex), potendo organizzare la consegna dei prodotti e pagare on-line.

L’idea innovativa, vale anche per noleggio macchinari per le gelaterie e/o laboratori artigiani nel settore dell’enogastronomia dal momento che in questa situazione particolare di pandemia da coronavirus, non tutti i neo-imprenditori possono permettersi di acquistare direttamente attrezzature altrimenti molto costose.

Il noleggio, unisce al beneficio del pagamento dilazionato nel tempo, la disponibilità immediata di beni ed è prevista una deducibilità fiscale del 100%; ha un minor impatto sulla liquidità aziendale e massima flessibilità e infine la durata del noleggio è personalizzabile. A fine noleggio, il cliente ha la facoltà di restituire i beni, prorogare il noleggio, sostituire i beni e servizi con nuovi prodotti oppure riscattare i beni a prezzi vantaggiosi.

“E nel prossimo futuro, sto già pensando ad utilizzare il crowdfounding per acquistare ogni prodotto esistente sul mercato – conclude Davide Ladisa – perché i beni deperiscono, la tecnologia e l’innovazione vanno veloci e sarà più conveniente avere la disponibilità di ogni bene ma potendolo sostituire ciclicamente con il nuovo modello tecnologicamente più avanzato.”

www.lonoleggio.it

Tags: Davide LadisaLonoleggio.it
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza