Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rapporto Inail Umbria 2019: meno infortuni sul lavoro e meno morti C'è anche una parte dedicata ai casi di covid, aggiornata al 30 settembre 2020: i casi sono stati 202, tre mortali

di Alessandro Pignatelli
05/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblicato il Rapporto annuale Inail Umbria 2019. Dal 1999 integra quello nazionale. È presente anche un’appendice statistica dove vengono riportati, nel dettaglio, infortuni e malattie professionali rilevate nel 2019 e definite secondo il modello di lettura Open Data, elaborazioni semestrali aggiornati al 30 aprile 2020.

In Umbria, il riassunto dell’ultimo quinquennio (2015-2019) vede una costante riduzione dei casi di infortuni e di quelli mortali (-5% e -34%); per le tecnopatie, invece, il trend è in forte aumento (+22,7%). L’88% degli infortuni si è verificato durante il lavoro, dunque dentro l’azienda, negli opifici e negli uffici, il 12% in itinere, nel tragitto casa-lavoro e viceversa. Nell’industria e nei servizi, avviene il 73% degli infortuni, poi ecco il conto stato (19%) e l’agricoltura (8%). Per i casi mortali, situazione analoga: lavoro (63%) e gestione industria e servizi (68%).

Nel Rapporto sono stati inseriti anche gli infortuni da covid-19 avvenuti nei primi mesi del 2020. In Umbria, dall’inizio della pandemia, fino al 30 settembre 2020, abbiamo avuto 202 casi, tre hanno portato alla morte. La maggior parte riguarda le donne (61%) e la fascia d’età più colpita è quella tra i 50 e i 64 anni (52%). Tra i settori Ateco, al primo posto troviamo sanità e assistenza sociale (61%). I tecnici della salute sono al 41% e i medici al 17%: sono loro a comandare tra le professioni esercitate più coinvolte.

“I primi dati dell’anno in corso – sottolinea il Direttore regionale Alessandra Ligi – sebbene non ancora consolidati, esprimono un trend del fenomeno infortunistico in forte riduzione, collegato soprattutto alla fase di lockdown produttivo di marzo-aprile e conseguente alle complessive misure restrittive imposte dall’attuale emergenza sanitaria”.

Per approfondire tutti i contenuti del Rapporto annuale Inail Umbria 2019, si può andare sul portale dell’Istituto, www.inail.it, alla voce Comunicazione – Pubblicazioni – Rapporti e relazioni Inail.

Tags: CDELOCALRapporto Inail Umbria 2019Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza