Rapporto Inail Umbria 2019: meno infortuni sul lavoro e meno morti

Alessandra Ligi, Inail

Pubblicato il Rapporto annuale Inail Umbria 2019. Dal 1999 integra quello nazionale. È presente anche un’appendice statistica dove vengono riportati, nel dettaglio, infortuni e malattie professionali rilevate nel 2019 e definite secondo il modello di lettura Open Data, elaborazioni semestrali aggiornati al 30 aprile 2020.

In Umbria, il riassunto dell’ultimo quinquennio (2015-2019) vede una costante riduzione dei casi di infortuni e di quelli mortali (-5% e -34%); per le tecnopatie, invece, il trend è in forte aumento (+22,7%). L’88% degli infortuni si è verificato durante il lavoro, dunque dentro l’azienda, negli opifici e negli uffici, il 12% in itinere, nel tragitto casa-lavoro e viceversa. Nell’industria e nei servizi, avviene il 73% degli infortuni, poi ecco il conto stato (19%) e l’agricoltura (8%). Per i casi mortali, situazione analoga: lavoro (63%) e gestione industria e servizi (68%).

Nel Rapporto sono stati inseriti anche gli infortuni da covid-19 avvenuti nei primi mesi del 2020. In Umbria, dall’inizio della pandemia, fino al 30 settembre 2020, abbiamo avuto 202 casi, tre hanno portato alla morte. La maggior parte riguarda le donne (61%) e la fascia d’età più colpita è quella tra i 50 e i 64 anni (52%). Tra i settori Ateco, al primo posto troviamo sanità e assistenza sociale (61%). I tecnici della salute sono al 41% e i medici al 17%: sono loro a comandare tra le professioni esercitate più coinvolte.

“I primi dati dell’anno in corso – sottolinea il Direttore regionale Alessandra Ligi – sebbene non ancora consolidati, esprimono un trend del fenomeno infortunistico in forte riduzione, collegato soprattutto alla fase di lockdown produttivo di marzo-aprile e conseguente alle complessive misure restrittive imposte dall’attuale emergenza sanitaria”.

Per approfondire tutti i contenuti del Rapporto annuale Inail Umbria 2019, si può andare sul portale dell’Istituto, www.inail.it, alla voce Comunicazione – Pubblicazioni – Rapporti e relazioni Inail.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie