Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Disinberg, Massimo Pellegrinelli (Bergamo): “la nostra preoccupazione primaria è limitare l’impiego di sostanze tossiche, adoperando buone regole di disinfestazione”

di Redazione
04/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La disinfestazione è basilare sia per le abitazioni private che per i locali pubblici – spiega Massimo Pellegrinelli della Disinberg – il nostro impegno è rivolto in particolare alle aziende alimentari, le cui superfici e zone da proteggere sono spesso molto ampie e diversificate”.

Con sede in Bergamo, Disinberg è operativa non solo in Lombardia ma anche nel Veneto, in Piemonte e in Emilia Romagna.

Bar, ristoranti, negozi, supermercati e aziende alimentari sono tenuti a mantenere un monitoraggio costante e continuo per la disinfestazione, affinché insetti e roditori non arrivino a contaminare il cibo destinato alla somministrazione o vendita di prodotti alimentari.

“Quando veniamo contattati per eliminare una infestazione in atto – prosegue Massimo Pellegrinelli – la nostra preoccupazione primaria è limitare l’impiego di sostanze tossiche, adoperando buone regole di esecuzione. Una disinfestazione approssimativa può influire negativamente sulla qualità di un alimento, trasformando il rischio biologico legato alla presenza di infestanti in un rischio di contaminazione chimico-fisica”.

Nel rispetto delle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza dettate dal sistema HACCP, Disinberg promuove il concetto di prevenzione, analizzando i possibili pericoli verificabili in ogni fase del processo produttivo. Anche nelle fasi successive come lo stoccaggio, il trasporto e la conservazione, oltre alla vendita o somministrazione al consumatore.

“Il nostro servizio non si limita al solo monitoraggio degli infestanti – aggiunge Pellegrinelli – lo staff Disinberg esegue i sopralluoghi e ha le competenze tecniche per valutare l’adozione di un insieme di misure preventive e correttive. Garantiamo programmi su misura per la gestione di interventi atti all’eliminazione definitiva del problema”.

Disinberg punta all’attenzione ai dettagli e alla massima cura del cliente con servizi su misura di disinfezione e bonifica ambientale certificati per mantenere la protezione ai massimi livelli.

 

Per saperne di più visita il sito web https://www.disinberg.it

Tags: Lombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video