Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bardolino: le misure economiche anti-covid Sono 900 mila di investimenti da parte del Comune: già Cosap, Tari e canoni di affitto dei palazzi comunali

di Alessandro Pignatelli
03/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi 900 mila euro di investimenti, taglio del 66 per cento per la Cosap su occupazione di suolo pubblico, riduzione della Tari al 40 per cento e dei canoni di affitto dei palazzi appartenenti al Comune. Queste alcune delle decisioni prese dal Consiglio comunale di Bardolino per affrontare l’emergenza economica e quella sanitaria.

“Avevamo previsto nella bozza iniziale una riduzione del 40% sul canone di occupazione suolo pubblico e una diminuzione della tassa sui rifiuti del 25% per le attività produttive – ha spiegato Marcello Lucchese, assessore al Bilancio della giunta guidata da Lauro Sabaini – oggi, invece, abbiamo deciso di ridurre ulteriormente la prima fino al 66% allargando questa agevolazione non solo ai bar e ristoranti, ma anche a tutte le attività commerciali de territorio, e la seconda, la TARI, ridotta del 40%”.

Per quanto riguarda la Cosap sul suolo pubblico, alcune imprese hanno già ricevuto la richiesta di versamento, con la comunicazione partita automaticamente qualche settimana fa: “I pubblici esercizi hanno già ricevuto l’avviso di pagamento con la quota scontata, mentre tutte le altre attività potranno scegliere se chiedere il rimborso al Comune della quota prevista o in alternativa decidere di andare in compensazione il prossimo anno”, ha proseguito Lucchese.

Saranno ridotte le imposte sulla pubblicità (50 per cento) e tutto ciò che riguarda le concessioni demaniali (chioschi, spiagge, pontili e pedalò del 25 per cento), così come i canoni di affitto per gli immobili di proprietà dell’ente (25 per cento).

“Far quadrare i conti quest’anno è complicato anche per gli enti pubblici – ha concluso Lucchese – ma siamo consapevoli che è nostro compito aiutare il territorio in ogni modo possibile. L’amministrazione comunale è l’ente in assoluto più vicino alle problematiche del paese e nonostante le pesanti condizioni imposte dal Governo, dobbiamo fare quanto è in nostro potere per far sentire questa vicinanza alla popolazione e risolvere i problemi reali che la condizione attuale sta creando. L’investimento di risorse comunali è importante e senza precedenti, ma la situazione ci impone misure straordinarie e continueremo a metterle in campo anche nei prossimi mesi”.

Tags: BardolinoCDEARTICLEtasseVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza