Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marco Cianciaruso : “Ottimo incentivo per il settore edile, polmone della nostra economia” Cianciaruso, area Manager della CME Tasselli di Vallecrosia(IM): “ Con queste iniziative il Paese tornerà a correre”.

Giulia Spalletta di Giulia Spalletta
02/11/2020
in Ecobonus
CME TASSELLI

CME TASSELLI

0
CONDIVISIONI
519
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Decreto Rilancio prevede un Ecobonus e un Sismabonus per gli interventi di riqualificazione degli immobili. Ritiene che siano due strumenti validi per la ripresa del settore edile?

Sicuramente è un ottimo incentivo per la ripresa del settore edile. A mio modesto parere il settore edile è un “polmone” importantissimo per l’economia italiana che funge anche da “termometro” e da impulso per lo sviluppo degli altri settori. Certamente è importante informarsi bene sui due decreti. Siccome è parte integrante del mio lavoro, tutti i giorni leggo aggiornamenti inerenti ai due decreti che lasciano la possibilità di fare davvero diversi interventi e di dare vita ad un forte sprint per il settore edile.

Quali consigli darebbe al proprietario di un immobile affinché possa essere sicuro di beneficiare del credito senza sorprese?

Presumo che la cosa più importante è comprendere e reperire quali sono i documenti da avere per poter accedere alla domanda. Un passaggio che si può effettuare anche in maniera autonoma.  Ad oggi sul mercato operano diverse aziende che propongono il loro pacchetto, il mio consiglio è sicuramente quello di verificare il “curriculum” delle stesse per non trovarsi in mezzo ad un vicolo cieco a lavori ultimati. Nella mia zona ad esempio, molto professionisti hanno unito le forze e hanno creato dei pool (geometri, ingegneri ,architetti e commercialisti) che riescono ad inserire la propria competenza nella stessa pratica e non aver margine d’errore per ultimarla.

La valorizzazione e la maggiore sicurezza garantita del patrimonio immobiliare è un obiettivo sociale ed economico insieme. Pensa che il comparto edile italiano sia nelle condizioni di operare bene e velocemente?

Sono un Italiano amante del suo popolo e del suo Paese, a volte magari troppo di parte ma penso proprio che nel  mondo si costruisca poco come in Italia. Basti pensare a Roma, città eterna, costruita secoli fa intatta e mai scalfita dal tempo . Già i Romani usavano la calce per la costruzione, la decorazione e il risanamento. A distanza di 2000 anni le grandi aziende del mercato hanno creato e migliorato  prodotti totalmente a base di calce e fanno in modo che il professionista le applichi e li possa usare nel restauro conservativo. Concludendo penso che si possano eseguire lavori efficienti,  veloci e di ottima fattura.

Quali sono le informazioni utili che deve avere un proprietario di immobile/amministratore di condominio che voglia migliorare l’efficientamento energetico attraverso quanto previsto nel Decreto Rilancio relativamente all’Ecobonus ?

Ci sono diversi elementi così detti trainanti che sono correlati all’Ecobonus, uno di questi è il cappotto termico. Il cappotto non è altro che una sorta di protezione aggiuntiva ai muri esistenti. Se fatto con i passaggi giusti e i prodotti adatti può far fare un “salto” di 2 classi energetiche all’immobile. Tutte questo deve essere certificato da un APE (attestazione prestazione energetica). Il primo Ape deve essere antecedente ai lavori e il secondo a lavori ultimati. Ci sono poi diversi interventi che si posso eseguire una volta individuato l’intervento trainante per l’immobile che lo condurrà ad un notevole risparmio energetico come da esempio la sostituzione degli infissi, della caldaia, la pompa di calore e altri interventi.

Quali sono gli elementi chiave da prendere in considerazione per scegliere l’azienda o il professionista al quale affidare la pratica ?  Quale è la specificità della sua azienda su questa tematica ?

Sicuramente verificare se nella zona ci sono professionisti che da tempo si occupano di “Energia” (come da esempio i professionisti convenzionati con Casa Clima). La nostra azienda , sul mercato da oltre 50 anni,  è leader nel settore della termoidraulica e dell’edilizia in generale, tutti i giorni costantemente in contatto con professionisti vari del settore (architetti, geometri e ingegneri). Personalmente da quasi dieci anni eseguo tutti i giorni sopralluoghi su cantieri di ogni dimensione e di ogni entità , consigliando e promovendo i prodotti e le loro applicazioni ottimali. Possiamo indirizzare il cliente senza impegno mettendolo a conoscenza di tutte le normative e i prodotti presenti sul mercato che rispettano l’ambiente e sono adatti al nuovo ecobonus e sismabonus.

Come vede l’Italia e il suo patrimonio storico e immobiliare dopo gli interventi che tutti auspichiamo possano realizzarsi nel prossimo futuro?

Vedo un Italia che tornerà a correre , che costruirà bene e farà tesoro degli ottimi decreti usciti da poco.

 

 

 

Tags: CDEARTICLEEcobonusLiguria
Articolo precedente

Salvador (Api): “Nuovo fermo sarà bastonata a pescicoltura”

Prossimo articolo

Liberi professionisti Marche: in aumento dal 2009 al 2018

Prossimo articolo

Liberi professionisti Marche: in aumento dal 2009 al 2018

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tutte le notizie della tua città

A cura di Good Morning News

Ora in riproduzione

Simone Melegati, Pasticceria Perlini: “L’arte della pasticceria è una scienza perfetta”

Simone Melegati, Pasticceria Perlini: “L’arte della pasticceria è una scienza perfetta”

00:09:12

DiGiEmme: serramenti in acciaio, tra i più sicuri ed efficaci per durevolezza e resistenza

00:10:41

Legatoria Del Bino: mani esperte ed abili per l’antica arte della rilegatura di libri

00:05:27

Adriano Gall: creare un modello di business a prova di crisi per piccole e medie imprese

00:09:34

Paola Benedetti, Polo Oculistico Emiliano: chirurgia refrattiva per il trattamento di difetti visivi

00:10:55

Paola Lucon, Lucon: “Il prato sintetico è la perfetta alternativa al verde naturale”

00:05:50

Sfera Informatica & Strumentazione: "Capacità e formazione, fondamentali per un servizio sartoriale"

00:04:59

Marianna Battista: “Nelle mie creazioni non c’è spazio per l’omologazione: ogni gioiello è unico”

00:04:38

Dott. Marco Caneva, Studio Dentistico Caneva: "Fondamentale l'approccio col paziente"

00:07:41

Amy Sushi: quando la tradizione secolare si fonde a una moderna strategia imprenditoriale

00:06:12

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza