Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Filiera grano duro-pasta: si punta sulla premialità L'obiettivo è promuovere l'approvvigionamento di grano duro tricolore e rilanciare i contratti di filiera

di Alessandro Pignatelli
29/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Realizzato dall’Università della Tuscia, l’innovativo sistema FRUCLASS, di cui sono stati presentati i risultati del secondo anno di sperimentazione, ha permesso per la prima volta in Italia di raccogliere e analizzare i dati quali-quantitativi del grano duro stoccato in più di 40 centri dislocati in 19 diverse province italiane, restituendo uno spaccato in tempo reale della produzione nazionale.

Analizzando i dati quali-quantitativi di quasi 160.000 tonnellate di grano duro, stoccato in più di 40 centri dislocati in 19 diverse provincie distribuite lungo tutta la Penisola, è stato possibile, per la prima volta in Italia, individuare delle ipotesi di classificazione qualitativa, basate su criteri e valori uniformi, destinate a riconoscere e premiare coloro che tutelano e garantiscono l’approvvigionamento di materia prima nazionale di qualità; secondo tali ipotesi, condivise dalle associazioni della filiera, il grano entra a far parte dell’area della qualità, e quindi della premialità ad essa connessa prevista da contratti di filiera, quando il conferimento presenta valori di Grado Proteico (GP) del 13% o superiore e Peso Specifico (PS) pari ad almeno 78 Kg/hl.

E’ quanto è emerso durante la conferenza stampa “Filiera grano-pasta: i dati della campagna granaria online in tempo reale”, nel corso della quale sono stati presentati i risultati del secondo anno di sperimentazione dell’innovativo sistema “FRUCLASS”, ideato dall’Università degli Studi della Tuscia su impulso delle associazioni della filiera grano-pasta firmatarie del protocollo d’intesa “Filiera grano duro-pasta di Qualità”, ovvero Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Assosementi, Cia-Agricoltori Italiani, COMPAG, Confagricoltura, Copagri, ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia e i pastai di Unione Italiana Food.

Dall’analisi realizzata grazie al sistema “FRUCLASS”, utilizzabile da tutti gli iscritti alla piattaforma http://granoduropasta.unitus.it/, è emerso che oltre il 70% del grano conferito da coloro che aderiscono a contratti di filiera rientra nei parametri dell’area della qualità individuata. Nonostante i fattori ambientali avversi, che in alcuni casi hanno contribuito a ridurre la disponibilità di grano con parametri qualitativi adatti a soddisfare le premialità richieste, le produzioni interessate dai contratti di filiera sono riuscite a far fronte a queste riduzioni in maniera più consistente e strutturata.

Guardando ai numeri dei conferimenti dell’annata agraria 2019/20 per i quali è possibile verificare il legame con un contratto di filiera, infatti, si evince come il 76% del grano duro rientri nell’area della qualità, a fronte del 42% del grano duro non commercializzato nell’ambito di contratti di filiera.

“Questo risultato dà forza agli intenti del Protocollo d’intesa e impegna le organizzazioni firmatarie a promuovere azioni di filiera finalizzate a supportare lo sviluppo di modelli contrattuali innovativi. Tra le scelte condivise, infatti, c’è quella di implementare i dati raccolti, così da individuare parametri ancora più uniformi e da andare a demarcare due classi qualitative per le quali corrispondere distinte premialità”, hanno spiegato i rappresentanti della filiera grano-pasta, che hanno approfondito e discusso i risultati della campagna granaria 2019/20, alla presenza del presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati Filippo Gallinella, delineando le prospettive della prossima annata e le basi comuni per i contratti di filiera.

“La pandemia del coronavirus ha confermato la strategicità della filiera grano-pasta, che a fronte di flessioni anche significative fatte registrare da altri comparti, ha saputo reggere l’urto della crisi, confermando inoltre una progressione a doppia cifra dell’export. Tali risultati ci confermano una volta di più la necessità di puntare sulla qualità, sulla tracciabilità, sulla filiera e sull’importanza di utilizzare strumenti per conoscere tutti i dati del settore produttivo cerealicolo. Il sistema ‘FRUCLASS’ è sicuramente da prendere in considerazione in questa direzione. Come M5S abbiamo anche depositato, qualche settimana fa, una proposta di legge per riuscire a tracciare le produzioni cerealicole e la reale capacità stoccata di cereali in Italia, similmente a quanto fatto per i registri del vino. Tutte queste iniziative ci renderanno più forti e più competitivi e ci aiuteranno a intervenire sulle criticità del sistema”, ha affermato Gallinella.

Tags: CDENEWSFiliera grano duro-pastaLazio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza