Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Occupazione a Terni e provincia? Nel trimestre estivo + 265 imprese! Tasso di crescita contenuto ma che fa ben sperare.

di Marcello Guerrieri
28/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trimestre estivo con il segno positivo per l’Umbria. Tra luglio a settembre sul fronte Movimprese sembra tornare una relativa normalità. Al 30 settembre si registra infatti un saldo positivo tra aperture e cessazioni di imprese (+256) , anche se resta un dato elevato quello delle cessazioni, che anche nel trimestre considerato resta piuttosto consistente (62).
Nel complesso, rispetto alla fine di giugno, il bilancio fra le imprese nate (857) e quelle che hanno cessato l’attività (621) nel terzo trimestre dell’anno si è chiuso con un saldo attivo di 256 unità , saldo che ha portato la consistenza del sistema imprenditoriale umbro a toccare – alla fine di settembre – le 94.102 imprese registrate.
A livello provinciale, Terni chiude il III trimestre con un tasso di crescita contenuto ma che resta, nonostante tutto, in terreno positivo. Tra luglio e settembre a fronte di 140 chiusure d’impresa ci sono state 232 aperture, con un saldo positivo di 92 nuove aziende operanti, equivalente ad un tasso di crescita dello 0,42% (+ 0,23 si registra nel capoluogo di regione). Per un totale di imprese registrate pari a 21.903 unità.
E’ quanto emerge dall’ultima analisi trimestrale Movimprese, condotta da InfoCamere ed elaborata dall’Ufficio Innovazione e Informazione Economica della Camera di Commercio di Terni.
Secondo il Segretario Generale della Camera di Commercio di Terni, Giuliana Piandoro “questi numeri parlano di un sistema imprenditoriale che sta cercando di resistere ad un evento di gravità straordinaria; non sono numeri brillanti certamente ma, stando al saldo positivo, è possibile intravedere una volontà di ripresa dei nostri imprenditori e in qualche modo una forma di adattamento ad una Covid-economy. Tuttavia occorrerà attendere la fine dell’anno (quando si verificano di norma la maggior parte delle chiusure) per vedere il reale effetto di questo sconvolgimento epocale di tutti i paradigmi, anche quelli di business”.
IL BILANCIO DEI SETTORI
Tra i settori è il commercio quello che contribuisce maggiormente alla crescita delle imprese. Nonostante le difficoltà, al 30 settembre il settore presenta un saldo positivo di 30 imprese seguito dalle costruzioni (+18 unità). Resiste l’“alloggio e ristorazione” che chiude il trimestre estivo con un saldo positivo di 12 nuove imprese registrate. Un trimestre con segno negativo invece per il settore dei servizi che perde tra aperture e cessazioni, 5 unità d’impresa.

Le forme giuridiche

Quasi la metà del saldo trimestrale complessivo di +92 imprese è stato determinato dalle imprese costituite in forma di società di capitali (+ 44 unità). Stesso quadro per le ditte individuali, che tra aperture e cessazioni chiudono con 40 nuove aziende operanti al 30 settembre 2020 (le società di persone chiudono con un saldo pari a 5 unità).
A livello percentuale, rispetto allo scorso anno, le società di capitali sono cresciute dello 0,77%, dello 0,34% le ditte individuali, si fermano ad una crescita dello 0,13% le società di persone.

Tags: Camera di CommercioOccupazioneTerniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza