Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rinnovo Parco Autobus: per una mobilità più sostenibile la Regione finanzia le aziende del trasporto pubblico La Giunta Regionale ha approvato gli indirizzi per la programmazione delle risorse del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile con un finaziamento di 74 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus

di Giulia Spalletta
27/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

74 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus con tecnologie di alimentazione innovative che rispettino le esigenze del trasporto pubblico locale garantendo un miglioramento della qualità dell’aria.

La Giunta Regionale ha approvato gli indirizzi per la programmazione delle risorse del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile.

“Si tratta di un passo importante che proietta la Sardegna nel futuro dei trasporti” ha commentato il Presidente Christian Solinas. “La Sardegna prosegue il suo cammino in linea con gli accordi internazionali e le disposizioni dell’Unione Europea nel campo della mobilità sostenibile, a beneficio del territorio, delle aziende del trasporto pubblico e degli utenti”.

Il finanziamento, articolato su tre quinquenni, è stato suddiviso in 3,5 milioni di euro per il 2019 e 5 milioni per ciascuno degli anni dal 2020 al 2033. Inizialmente vincolato da misure di cofinanziamento, il piano è stato rivisto alla luce delle criticità emerse con l’emergenza epidemiologica da Covid-19. “Vogliamo andare incontro alle aziende del trasporto pubblico locale e regionale in un momento di estrema difficoltà” ha spiegato l’Assessore Regionale dei Trasporti, Giorgio Todde. “Nell’ottica di un perseguimento più rapido ed efficace degli obiettivi di rinnovo del materiale rotabile, fino al 31 dicembre 2024 non verranno applicate le disposizioni che prevedono un cofinanziamento dei soggetti beneficiari nell’acquisto dei mezzi ma sarà la Regione stessa a cofinanziare il rinnovo del parco autobus”.

Le risorse saranno orientate prevalentemente all’acquisto di veicoli ad alimentazione elettrica (esclusivamente in ambito urbano), a metano e ad idrogeno. Limitatamente al primo quinquennio (2019-2023) ed esclusivamente per il servizio extraurbano, la Regione Sardegna potrà utilizzare le risorse per l’acquisto di autobus diesel Euro 6 o ibridi. Ostacolo alla programmazione è stata l’assenza sul territorio regionale di reti infrastrutturali per l’approvvigionamento in continuo del metano: “Ci impegneremo nelle sedi istituzionali competenti a promuovere la rimodulazione dei vincoli che escludono ad oggi la possibilità di acquisire alcune tipologie di mezzi” ha precisato l’Assessore.

Numerosi gli aspetti considerati alla luce della programmazione delle risorse: oltre a quelli di natura infrastrutturale sopraindicati, si è tenuto conto degli ulteriori fondi a disposizione per l’acquisto di materiale rotabile, delle dotazioni attuali e programmate del parco mezzi destinato al trasporto pubblico locale, dei piani di rinnovo del parco rotabile in via di implementazione, delle esigenze di rinnovo del parco rotabile rappresentate dalle aziende di trasporto pubbliche e private attraverso interlocuzioni attivate specificatamente a tale scopo. Ancora, sono state considerate le percorrenze attualmente effettuate dalle aziende di trasporto in relazione alla dimensione del parco mezzi aziendale ottimale.

Tags: CDENEWSmobilità sostenibileSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza