Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palestre chiuse: il mondo wellness di Ancona fa sentire la sua voce "Spesi migliaia di euro nell'adeguamento dei protocolli si sicurezza, con chiusura perdite tra 40 e 80%"

di Alessandro Pignatelli
27/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Pronti a fare sacrifici ma il Governo ci aiuti veramente!”. È questo il grido di allarme lanciato “senza se e senza ma” dagli imprenditori del mondo wellness del territorio anconetano. Un settore, quello di palestre centri fitness e centri benessere, che da anni rappresenta una delle più interessanti novità economiche del territorio con un tasso di crescita del 18% su base triennale e che ad oggi conta solo nella provincia di Ancona oltre 250 imprese e migliaia di addetti (Dati CNA Territoriale di Ancona).

Un settore finito nel mirino del Governo quasi come fosse un luogo di massimo contagio in questa gravissima crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando. Prima con minacce di controlli in diretta televisiva ed ora con la repentina chiusura assieme al mondo della cultura. Ma la realtà dei fatti è ben diversa, si tratta infatti di imprese che più di altre hanno investito migliaia di euro nell’adeguamento dei propri protocolli di sicurezza anti-contagio e che la chiusura nel periodo invernale può significare perdite tra il 40 e l’80 percento del fatturato.

Un dramma raccontato direttamente dagli imprenditori stessi. “È una situazione altamente destabilizzante – spiega Claudia Principi, titolare del brand Happiness, con 3 palestre in provincia di ancona e 60 dipendenti – Prima ci chiedono l’adeguamento e minacciano controlli, poi ci chiudono senza appello. Nelle nostre attività abbiamo investito oltre 40.000 € per l’adeguamento di tutti i protocolli. E prevediamo un calo del fatturato fino al 40%. La scrupolosità nei nostri luoghi di attività è sempre stata massima, con un lavoro anche di educazione alla clientela sulle norme da osservare.”

“Non vogliamo morire di fame – tuona Stefano Falacchio, titolare del centro Corpus – Ci siamo indebitati nel primo periodo di chiusura per permetterci di proseguire l’attività ed adeguarci. E in cambio abbiamo ricevuto “pochi spicci” dal Governo e dalla Regione. Capiamo che si tratta di una situazione straordinaria e siamo pronti a fare dei sacrifici. Ma come tale richiediamo contributi straordinari allo Stato”.

“Incomprensibile, inaccettabile e irricevibile il trattamento riservato ad alcune categorie economiche, espressamente palestre, bar e ristoranti e coloro che operano nel campo dello spettacolo, poiché lo stesso Primo Ministro, che qualche giorno fa con un profilo tollerante aveva esortato al rispetto dei protocolli, si è poco dopo puntualmente smentito impedendone il loro libero esercizio pur in presenza dei protocolli anticovid, in forza della presunzione che quell’ambiente o in quell’arco temporale fosse ad alto richiamo contagio da covid – interviene il Direttore CNA Territoriale di Ancona, Massimiliano Santini- La Cna si aspetta da parte di chi dovrebbe trasmettere pochi messaggi, chiari ed applicabili in un contesto oltremodo complesso ed in costante evoluzione, un atteggiamento più serio, coerente e condiviso, perché diversamente faremo fatica a svolgere il nostro lavoro in maniera altrettanto responsabile, dichiarando fin da ora che, alla luce del trattamento riservato al mondo della rappresentanza, sapremo senza dubbio da che parte stare”.

Le richieste del settore sono chiare: moratoria su mutui e sulle utenze, proroga degli affitti, cassa integrazione. “Sarebbe opportuno – conclude Claudia Principi – pensare ad un “Bonus Wellness” per la riapertura. Un beneficio economico a chi svolge attività fisica, poiché la nostra attività rappresenta un presidio salutare per le persone e quindi per tutto il sistema sanitario. Chi fa sport sta meglio di altri”.

Tags: AnconaCDENEWSMarchepalestre
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza