Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salvatore Agostino: “Presso La Cascina produciamo il sugo alla Corte d’Assise alla vecchia maniera dello chef Gaetano” Titolare del Ristorante La Cascina di Roccella Ionica (RC), Salvatore Agostino racconta le origini del sugo alla Corte d’Assise, ancora oggi preparato secondo la ricetta originaria del 1958 e distribuito non solo in Calabria ma anche nel resto d’Italia grazie allo store digitale

di Redazione
23/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nel lontano 1958, a seguito di un’udienza in tribunale, un noto giudice del tempo e i suoi collaboratori decisero di pranzare presso il Ristorante Hotel ‘Da Rocco’ a Marina di Gioiosa Jonica, per assaporare una prelibatezza locale. L’estroso chef Gaetano decise di preparare gli spaghetti con un sugo speciale pensato appositamente per l’occasione”.

Inizia così il suo racconto Salvatore Agostino, titolare del Ristorante La Cascina di Roccella Ionica (RC), che ha deciso di rispolverare un’antica ricetta della sua famiglia per produrre un sugo deciso, dal sapore autentico, che ad ogni forchettata sa sprigionare il gusto verace della Calabria.

“Chef Gaetano – continua – prese il pomodoro, l’olio extra vergine d’oliva, il peperoncino piccante calabrese, l’aglio, la cipolla, il sedano, il basilico, le carote, il prezzemolo e il sale e condì la pasta. Il suo piatto piacque così tanto che dopo aver chiesto il bis il giudice chiamò lo chef per chiedergli informazioni riguardo al sugo. Gaetano disse di averlo inventato sul momento e il giudice non ci pensò due volte a chiamarlo Corte d’Assise, perché piccante come la Corte d’Assise non sempre clemente nei vari processi”.

Il sugo Corte d’Assise prodotto da ‘La Cascina’ racchiude i migliori ingredienti del territorio, esaltando il pomodoro calabrese come eccellenza tutta italiana.

“Perché proprio il pomodoro? Perché è il nostro emblema in tutto il mondo – afferma il titolare Salvatore Agostino. La tavola della Calabria si è sempre incentrata su ingredienti considerati poveri, dove a farla da padrone sono le verdure coltivate nei campi. Tra queste eccelle il pomodoro, da sempre sinonimo di Italia, che da noi viene lavorato per realizzare sughi squisiti e sempre genuini. Ecco, allora, che il sugo speciale alla Corte d’Assise porta in tavola la nostra storia, il nostro lavoro, la nostra stessa identità”.

Oggi questo sugo prodotto da ‘La Cascina’ è un piatto regionale a tutti gli effetti, registrato e imbottigliato per raggiungere la tavola degli italiani in ogni città, grazie alla possibilità di ordinarlo direttamente online attraverso l’apposito store digitale.

“Siamo felici di portare il nostro prodotto culinario calabrese oltre i confini regionali – conclude Salvatore Agostino. Questo non solo ci riempie di orgoglio, ma permette alla nostra famiglia di vivere nella memoria e nel sapore del territorio, perché non c’è nulla meglio di un piatto di spaghetti alla Corte d’Assise alla vecchia maniera dello chef Gaetano”.

Tags: Calabriachef GaetanoRistorante La Cascina - Roccella Ionica (RC)Salvatore Agostinosugo alla Corte d’Assise
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza