Massimo Bigoni, odontoiatra: Covid 19, con le nuove tecnologie meno sedute e contatti coi pazienti

Massimo Bigoni - Odontoiatra (FI)

Mediante l’utilizzo di Telecamere digitali a colori si acquisiscono le impronte dentali senza più l’uso di fastidiose paste siliconiche, un software elabora le immagini acquisite disegnando modelli tridimensionali di capsule o ponti su denti naturali o  impianti ed infine il restauro creato a computer viene molato con un apposito apparecchio creando, direttamente in studio, una capsula in Ceramica integrale, in Disilicato di Litio o in Zirconio della massima estetica.

Massimo Bigoni - Odontoiatra (FI)Le nuove tecnologie in ambito odontoiatrico permettono un minor disagio al paziente ed una riduzione dei tempi della lavorazione dei manufatti protesici. “Caratteristiche – sottolinea il dottor Massimo Bigoni, odontoiatra  – che consentono di ridurre al massimo le sedute, diminuendo i contatti e la possibilità di contagi da Covid, così come auspicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Se prima per realizzare, ad esempio, una corona dentale dovevo far tornare il paziente per più appuntamenti, oggi si può concentrare tutto il lavoro anche in un’unica seduta; che comunque avviene in uno studio sicuro e dotato delle apparecchiature più moderne che consentono di sterilizzare l’aria e abbassare sensibilmente la probabilità di contagio”.

Il Dottor Bigoni ha aperto lo studio nel 2004 a Calenzano, nei pressi dell’uscita autostradale Sesto Fiorentino-Calenzano: un punto di riferimento per tutto il territorio fiorentino per quanto riguarda in particolare l’implantologia e la protesica. Lo studio si avvale della collaborazione di un’Igienista, di un Ortodontista e di un Chirurgo Maxillo-facciale ed opera con trattamenti in tutte le branche odontoiatriche quali chirurgia odontoiatrica, ortodonzia , Implantologia, Protesi e Odontoiatria estetica.

“Ho sempre cercato  – spiega il dottor Bigoni – di unire la competenza medica e professionale alle innovazioni tecnologiche in campo dentistico. Già da alcuni anni, per esempio, offriamo ai pazienti la possibilità di prendere le impronte dentali con telecamere digitali o effettuare radiografie Ortopanoramiche o Conebeam (TAC) tridimensionali con apparecchi di ultima generazione che ci permettono di ridurre al minimo le radiazioni emesse. Questi investimenti fatti negli anni ci hanno fatto trovare pronti ad affrontare al meglio l’emergenza Covid 19, riducendo i tempi di contatto e le sedute. Diminuendo gli appuntamenti con i pazienti, inoltre, riusciamo anche a contenere i costi e a permettere un risparmio a chi si rivolge al nostro studio”.

Lo studio è convenzionato con le più importanti assicurazioni sanitarie.

Articoli correlati

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

La Fontana d'Oro

Un clima di familiarità e fiducia in un ambiente protetto: è questa l’idea di Rsa...

Il Brunello di Montalcino è sul podio, al terzo posto, tra i 100 migliori vini...

Altre notizie

Altre notizie