Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gambero Rosso: sei ristoranti del Lazio al top La guida, giunta alla 31esima edizione, è stata presentata in streaming, su Facebook, e senza voti

di Alessandro Pignatelli
21/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sei ristoranti del Lazio al top secondo la guida del Gambero Rosso, la cui edizione ‘Roma e il meglio del Lazio’ è al 31esimo anno. Sono Glass Hostaria della chef Cristina Bowerman; Imàgo dell’Hotel Hassler con lo chef Andrea Antonini; Il Pagliaccio di Anthony Genovese; La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri (Roma) con Heinz Beck; Pascucci al Porticciolo di Gianfranco Pascucci (Fiumicino [RM]); La Trota dei fratelli Serva (Rivodutri [Rieti]).

Non vanno dimenticate neanche le trattarie e tavole del quotidiano: Armando al Pantheon (Roma); Da Cesare (Roma); Sora Maria e Arcangelo (Olevano Romano [RM]); Il Casaletto (Viterbo) – nonché la ristorazione negli hotel della capitale con Adelaide al Vilòn che conquista le 2 forchette del Gambero Rosso e il premio speciale Servizio di Sala in albergo.

La 31esima edizione è stata presentata in streaming su Facebook, senza voti a causa dell’emergenza sanitaria. Che, però, paradossalmente ha portato Roma a rimettersi in gioco con spazi all’aria aperta: giardini, terrazze, cortili, piazze. Roma poi è ripartita con i grandi chef con moderne formule di delivery, andando a conquistare nuove fette di pubblico.

Così Paolo Cuccia, presidente del Gambero Rosso: “In questo momento è necessario dialogo e coordinamento tra il mondo produttivo e il mondo istituzionale per dare a Roma nuovi straordinari risultati in termini di un nuovo racconto e promozione di Roma Capitale del cibo”. “Siamo davanti a una nuova epoca per tutto il mondo Ho.Re.Ca. – continua l’amministratore delegato Luigi Salerno – I nostri premiati, nonostante le difficoltà, hanno reagito con spirito di iniziativa e nuove idee, Il nostro più sentito grazie va a loro, per lo spirito combattivo e di resistenza con cui stanno affrontando questa nuova normalità, supportati dallo scenario magico che solo Roma è in grado di regalare”.

Tags: CDEARTICLEGambero RossoLazioristorantiroma
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza