Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria. C’è un problema di occupazione. Ad ottobre scendono di un terzo le entrate al lavoro previste dalle imprese della provincia di Perugia. La flessione del 31,5%. Lo rileva la Camera di Commercio del capoluogo

di Marcello Guerrieri
20/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diffusi i dati occupazionali delle imprese da parte della Camera di Commercio di Perugia relativi a società che hanno almeno un dipdnente: “Sia su base mensile che trimestrale i dati sono preoccupanti” ha commentato il Segretario Generale della Camera di Commercio, Mario Pera. “Tendenzialmente ad ottobre perdiamo in termini assoluti 1.150 entrate al lavoro, – 31,5%, rispetto a ottobre di un anno fa, quando le imprese programmarono 3.640 assunzioni, contro le 2.490 di oggi”.
Non va meglio se l’osservazione si sposta sul trimestre ottobre – dicembre 2020, l’ultimo dell’anno, quello cui peraltro si concentrano le attese delle imprese di quasi tutti i comparti.
“Anche sul trimestre l’arretramento delle entrate al lavoro supera il 30%, toccando quota 2.900 assunzioni in meno in un anno.
“In questo ultimo trimestre del 2020 – precisa Mario Pera – non andremo oltre le 6.620 unità, contro le 9.520 dell’ultimo trimestre di un anno fa”.
La discesa di ottobre segue quella, anche peggiore, di settembre, che arrivò a perdere in un anno occupazione per il 36,1%.
Meno lavoro, ma anche meno lavoro stabile. A ottobre delle 2.490 assunzioni solo il 29% sarà con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre il 71% sarà a termine, a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita.
“La differenza è marcata rispetto a un anno fa, osserva il Segretario Pera: a ottobre 2019 le assunzioni a tempo indeterminata raggiunsero il 35%, sei punti più di quest’anno”.
Non fa meglio l’Umbria. Su base regionale, sempre ad ottobre, le assunzioni previste sono 3.180, con una flessione del 30,1%. Viene peggiorata la media nazionale (-27,9%) di quasi 3 punti e anche quella della circoscrizione Centro Italia (29,5%). Dalla rilevazione Excelsior di ottobre si ricava che solo 4 regioni, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, hanno un risultato peggiore di quello dell’Umbria.
Settore trainante per l’occupazione si conferma quello dei Servizi dove si concentrerà il 66% delle entrate. A creare lavoro soprattutto le imprese con meno di 50 dipendenti: vi trovano una occupazione 7 lavoratori su 10.
Ai giovani con meno di 30 anni sarà destinata una quota di entrate pari al 31%, il 19% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici (quota inferiore alla media nazionale 23%), il 12% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato.
Le imprese, con almeno un dipendente, che prevedono assunzioni ad ottobre saranno pari al 11% del totale.
Mismatching tra domanda e offerta di lavoro, ancora molto alto: in 36 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Tags: Camera CommercioOccupazionePerugiaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza