Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fipe Umbria: “DPCM colpo mortale per bar e ristoranti” Il presidente Cardinali: "Non siamo gli untori del covid, sulla movida non abbiamo alcuna responsabilità"

di Alessandro Pignatelli
20/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se il DPCM del 13 ottobre era stato già una mazzata dopo un periodo buio, il nuovo decreto del 18 rischia di lasciare sul campo definitivamente centinaia di bar e ristoranti in Umbria. L’inasprimento delle misure e carico dei pubblici esercizi, con ulteriori limitazioni alla loro attività, secondo Fipe Umbria, la federazione dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio, è inaccettabile, perché “ancora una volta – come sottolinea il presidente Romano Cardinali – si vanno a colpire imprese che non possono essere assolutamente considerate luoghi particolari di diffusione del virus”.

“Una cosa sono i locali – dice ancora Cardinali – che, adottando con i protocolli aziendali le misure di prevenzione previste dalle normative anti covid sono luoghi sicuri al pari di tutti gli altri, una cosa è quello che succede fuori da bar e ristoranti, la cosiddetta movida, rispetto alla quale gli esercenti non hanno, né possono avere alcuna responsabilità. Ma è molto più facile scaricare sulle imprese l’incapacità di fare controlli adeguati, che sono quello che davvero serve. Non siamo gli “untori” del covid, e siamo esasperati da questo continuo tiro al bersaglio. Togliere ore di lavoro ad una bar o limitare ulteriormente i posti in un ristorante in un momento già drammatico come questo significa condannarli alla chiusura definitiva”.

“Siamo perfettamente consapevoli della gravità della situazione, e le attività hanno messo in campo – con costi che in questo momento sono sale su ferite aperte, ma con profondo spirito di collaborazione e senso di responsabilità – tutte le misure per assicurare ai clienti la massima sicurezza: quindi non c’è nessuna ragione oggettiva per penalizzare ulteriormente il settore. Settore a cui sono stati promessi “ristori” in compensazione dei mancati guadagni di cui per ora non si vede alcuna traccia. Vogliamo aiuti concreti e immediati. Le imprese non ce la fanno più ad aspettare, gli imprenditori sono disperati e arrabbiati. Bisogna agire sulle situazioni anomale e sui comportamenti scorretti, non sparare nel mucchio!”.

Tags: barCDENEWSFipe UmbriaristorantiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza