Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus ristoranti per l’acquisto di prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani Per l'acquisto di prodotti agroalimentari e vitivinicoli gli imprenditori della ristorazione possono contare sui "bonus ristorante"

di Giulia Spalletta
20/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Falcidiati dalla pandemia, dal calo di clienti e dalle chiusure forzate, gli imprenditori della ristorazione possono contare sul “bonus ristoranti”, un contributo a fondo perduto che va da un minimo di 1.000 a un massimo di 10mila euro, al netto Iva, per l’acquisto di prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani.

Il bonus, noto anche come “fondo ristorazione”, è inserito nel Decreto Agosto convertito nella Legge 126 ed è entrato in vigore dal 15 ottobre; prevede lo stanziamento di 600milioni di euro per il 2020, a sostegno di ristoranti, mense, aziende di catering, agriturismi, alberghi che esercitano l’attività di ristorazione che, da marzo a giugno 2020, abbiano subito un calo di fatturato di almeno un quarto rispetto allo stesso periodo del 2019. Le imprese che hanno avviato l’attività dopo il 1° gennaio 2019 possono avere accesso al fondo anche se non hanno subito il calo di fatturato. Rientrano nel provvedimento gli acquisti effettuati dal 15 agosto 2020 in poi, e devono riguardare almeno tre prodotti diversi della filiera italiana, nessuno dei quali deve superare il 50% della spesa totale.

Le richieste di contributo devono essere presentate a Poste italiane, o agli sportelli dell’ente, o direttamente sul “portale della ristorazione”, piattaforma web creata ad hoc. Poste verifica il rispetto del massimale degli aiuti de minimis, quindi il ministero delle Politiche agricole autorizza in automatico la corresponsione di un anticipo pari al 90% del contributo riconosciuto. Il pagamento avviene tramite bonifico effettuato sempre da Poste italiane. Entro 15 giorni dal ricevimento dell’anticipo, l’azienda beneficiaria deve presentare a Poste la quietanza di pagamento degli acquisti. Una volta acquisita tutta la documentazione, Poste Italiane emette i bonifici a saldo del contributo concesso.

Tags: BonusBonus culturaCDENEWSLazioPandemia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza