Sappada, in Friuli Venezia Giulia, va in lockdown. Da oggi è infatti disposta la chiusura di bar e strutture alberghiere, compresi affittacamere e alloggi per le vacanze, fatti salvi in rapporti in corso fino a esaurimento. Chiusura dei ristoranti dalle 17 alle 24 e da mezzanotte alle otto di ogni giorno. Previste limitazioni anche per altre attività.
L’ordinanza è stata firmata per contenere il numero di contagi da covid nel territorio. A renderlo noto è stata la Regione Friuli Venezia Giulia, al termine di una riunione delle task force Covid-19.
“Entro la fine della prossima settimana il Dipartimento di prevenzione di Asufc – spiega il vicepresidente del Fvg con delega alla Salute, Riccardo Riccardi – testerà tutti i residenti con tamponi: monitoreremo e valuteremo gli esiti per spegnere il focolaio e garantire la massima sicurezza della popolazione”.
“Il sindaco di Sappada – aggiunge Riccardi – adotterà misure restrittive con un’ordinanza che sarà valida fino al 2 novembre”.
Dalle 8 alle 17, nei ristoranti, vi sarà l’obbligo di consumare i pasti esclusivamente al tavolo, previa prenotazione e con il rispetto dei protocolli sanitari. Alle attività di commercio potrà accedere una sola persona per nucleo familiare. Sospese tutte le manifestazioni, comprese quelle sportive, tranne se svolte in modalità individuale. Per le società sportive che intendessero svolgere attività fuori dal territorio comunale, vi sarà l’obbligo di notifica al Sindaco e di quarantena per i partecipanti al rientro. Massimo 15 partecipanti alle cerimonie civili e religiose, compresi i funerali.
Disposta la chiusura al pubblico del Municipio, la sospensione del servizio scuolabus, la chiusura dei musei, della biblioteca comunale, di sale e spazi pubblici. Ai cittadini viene raccomandato di limitare gli spostamenti da e verso altri comuni. Per saloni di parrucchiera ed estetisti e ogni attività di contatto diretto con l’utente viene raccomandato il rigoroso rispetto dei protocolli sanitari.