Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio Umbria: miglior stagione dal 2014 Lo comunica la Cia - Agricoltori italiano: nella regione, rispetto allo scorso anno, c'è un aumento del 50 per cento

di Alessandro Pignatelli
18/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’olio umbro va in controtendenza rispetto al resto d’Italia. In un anno di scarica, infatti, questa per l’Umbria è l’annata migliore dal 2014. Lo fa sapere la Cia – Agricoltori italiani. La regione fa segnare un aumento rispetto allo scorso anno fino al 50 per cento grazie a un’estate non siccitosa e a pochissimi attacchi da parte della mosca olearia.

“Finalmente quest’anno – afferma in una nota Leonardo Comaschi, produttore e responsabile del Settore olivicolo Cia Umbria – potremo tornare ad offrire un olio di altissima qualità ai consumatori che sono sempre più attenti e consapevoli verso le produzioni certificate e anche biologiche. Se la ripresa della produzione ci fa ben sperare, le ultime notizie sull’impennata di nuovi contagi da Covid ci preoccupa molto. Sappiamo per esperienza, infatti, che in situazioni economicamente instabili e difficili come quella che attraversiamo tutti adesso, con questa epidemia ancora in corso, i conti del bilancio familiare orientano le scelte alimentari e spendere il giusto prezzo per un olio buono, sano e locale al 100% non è scontato. Come produttori facciamo un appello al consumo consapevole, per ridare stimolo all’economia del territorio, un’economia veramente circolare e sostenibile, che permetta lo sviluppo e la crescita di tutti”.

La Cia Umbria dà un’indicazione di prezzo per acquistare un buon olio umbro, salubre e garantito: per una bottiglia da 1 litro, il prezzo non dovrebbe scendere al di sotto di 10-11 euro. “Solo così – spiega – verrà rinnovato quel patto di onestà tra il produttore e il consumatore, e si darà il giusto valore a un prodotto unico che è simbolo del Made in Italy agroalimentare nel mondo”.

Tags: CDENEWSOlioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza