Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio d’oliva: per l’Italia annata di scarica Secondo le stime del Centro studi di Confagricoltura, rispetto al 2019 ci sarà una perdita del 26 per cento

di Alessandro Pignatelli
17/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2020 ha segnato un forte calo nella produzione italiana di olio d’oliva, -26 per cento rispetto all’anno precedente secondo il Centro studi di Confagricoltura. La diminuzione è avvenuta anche nel resto d’Europa, fatta eccezione per la Spagna (+27 per cento): Portogallo (-35 per cento) e Grecia (-25 per cento). Il saldo europeo è dunque positivo (+5 per cento).

Per l’Italia è dunque un anno di scarica, con appena 270 mila tonnellate prodotte. Come spiega Confagricoltura, “questa contrazione sembra essenzialmente dovuta alla forte diminuzione riscontrata in Puglia, regione che produce praticamente la metà dell’olio italiano”. Va meglio nel Centro-Nord, sia per quantità sia per qualità, ma l’incidenza sul totale nazionale è circa del 20 per cento. Metà delle esportazioni si concentrano su quattro Paese: gli Stati Uniti (420 milioni di euro, il 32 per cento del totale dell’export nostrano), la Germania (168 milioni, il 12,8 per cento), il Giappone (8 per cento) e la Francia (7,4 per cento).

L’Italia, secondo Paese esportatore, realizza un prezzo medio del 59 per cento superiore a quello della Spagna, nonostante la sua produzione copra mediamente il 15 per cento di quella mondiale contro il 45 per cento di quella iberica.

Confagricoltura fa sapere come il comparto olivicolo italiano sia caratterizzato da disponibilità di prodotto in continuo calo, ampiamente insufficiente a soddisfare le esigenze interne o di esportazione. “La forte concorrenza degli altri oli comunitari ed extracomunitari a prezzi stracciati fa sì che restino in giacenza nei nostri frantoi forti quantitativi di prodotto”.

La ricetta di Confagricoltura: “Avviare politiche efficaci di promozione per incrementare la domanda di olio EVO nazionale in Italia e sui mercati internazionali, anche attraverso politiche mirate che puntino sulla qualità del prodotto, il cui valore va comunicato in modo efficace, per essere recepito dal consumatore”.

A livello mondiale, il settore dell’olio sta affrontando cambiamenti strutturali rilevanti in un momento difficile a livello di mercato; da un anno a questa parte ci sono ampie giacenze di prodotto che frenano le quotazioni. “L’Italia, con il suo patrimonio di poco più di un milione di ettari a uliveto e oltre 400 varietà, deve impegnarsi per invertire questa tendenza negativa e recuperare tutte le sue potenzialità”.

Tags: CDELOCALConfagricolturaItaliaOlio d'oliva
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza