Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luna park: categoria in ginocchio Il presidente di Anesv: "Molti Sindaci vietano le manifestazioni adducendo generiche argomentazioni"

di Alessandro Pignatelli
17/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I luna park chiedono aiuto visto che per loro il lockdown non è mai finito. I Comuni continuano ad annullare diverse centinaia di tradizionali ‘giostre’ autunnali nonostante ci sia il rispetto delle linee governative e dei piani di sicurezza con la presenza degli steward e la corretta gestione del pubblico.

Stiamo parlando di una categoria assolutamente in ginocchio che non ha risorse per affrontare l’inverno. Non solo: in assenza dei luna park, i Comuni non concedono alle abitazioni mobili degli esercenti di sostare sul territorio, con ripercussioni gravi sulla scolarizzazione dei minori in quanto non viene più rispettato il calendario degli spostamenti a seconda delle manifestazioni.

“È indispensabile che il Mibact e l’Anci si attivino per garantire la possibilità di effettuare i luna park e sostenere un settore che è in enormi difficoltà – ha dichiarato Ferdinando Uga, presidente di Anesv, l’Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti – a causa di continui annullamenti di manifestazioni, che vengono decisi sulla base di generiche argomentazioni. Le Linee guida sono state emanate proprio per riaprire le attività economiche, ma i sindaci stanno negando il diritto al lavoro delle imprese che svolgono attività di spettacolo viaggiante”.

Sono circa 5 mila le imprese e le famiglie degli esercenti spettacoli viaggianti itineranti che sono senza lavoro da metà del marzo scorso; il 2020 si chiuderà con una media di 50 giornate di attività, inferiori di molto rispetto agli anni scorsi. Eppure, i luna park si svolgono in luoghi aperti e spazi ampi, è dunque possibile rispettare il distanziamento e l’obbligo della mascherina. Alcuni sindaci sensibili alla tematica hanno permesso lo svolgimento di luna park a Bergamo, Torino e Prato, ma è poco.

“Siamo molto preoccupati – conclude Uga – per la annunciata emanazione di nuovi provvedimenti che limiteranno le manifestazioni all’aperto. Il luna park è un’attività di cultura e spettacolo popolare che si svolge in piena sicurezza, nel rispetto delle linee guida nazionali e degli specifici protocolli approvati dall’autorità sanitaria”.

A molti luna park la legge italiana ha riconosciuto la funzione sociale, ma vengono annullati con motivazioni generiche sull’epidemia in atto, nonostante un parco divertimenti temporaneo o permanente non sia mai stato luogo di contagio grazie alla professionalità dei gestori e all’attuazione di linee guida e protocolli.

Tags: AnesvCDEARTICLELazioLuna park
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza