Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dott. Paolo Massa, Genova: per contrastare il tumore al colon-retto occorre fare prevenzione Gastroenterologo ed endoscopista presso Villa Montallegro a Genova, il dottor Paolo Massa, spiega perché sia indispensabile sottoporsi ad esami diagnostici e ad una colonscopia, intorno ai 50 anni, per prevenire il tumore al colon-retto

di Redazione
16/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tumore al colon-retto è la seconda neoplasia maligna più diffusa e mortale in Italia: colpisce circa 23 mila donne e 30 mila uomini ogni anno. Rara sotto i 40 anni, è maggiormente diffusa in persone di età compresa fra i 60 e i 75 anni.

La medicina oncologica ha compiuto importanti progressi nella cura e nella diagnosi dei tumori al colon retto; grazie a recenti studi si è compreso che la maggior parte è causata dalla trasformazione in senso maligno di polipi che si trovano nella parete interna dell’intestino e che nel corso degli anni possono crescere, infiammarsi e trasformarsi. “Spesso – spiega il dottor Paolo Massa, gastroenterologo ed endoscopista a Villa Montallegro a Genova –  i sintomi sono aspecifici e non evidenti e per questo diventa necessario, intorno ai 50 anni, fare prevenzione, sia per chi ha una familiarità sia per chi, comunque, non presenta sintomi specifici”.

 

1 di 3
- +

Il primo passo che frequentemente viene suggerito dal medico è l’esame del sangue occulto nelle feci: le tracce di un eventuale sanguinamento possono segnalare la presenza di un polipo. “E’ una metodica importante – continua il dottor Massa – ma è soggetta a molti falsi positivi e negativi. Pertanto l’esame diagnostico più utile a individuare un polipo è la colonscopia, che esplora le pareti interne del colon per scoprire lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse tumorali”.

La colonscopia è un esame endoscopico che, oltre ad essere un importante strumento di prevenzione, permette, se necessario, di rimuovere all’istante  polipi. “In un’unica seduta – sottolinea il dottor Paolo Massa – è possibile localizzare il polipo ed eliminarlo, senza che il paziente debba ritornare e sottoporsi ad un’operazione chirurgica”.

I vantaggi di una colonscopia sono, dunque, notevoli ma l’esecuzione di questo esame endoscopico si scontra con i timori di molti pazienti che lo considerano invasivo, fastidioso, che necessita di una preparazione lunga e sgradevole nei giorni precedenti.

“Per fortuna – conclude il dottor Massa – questi problemi oggi sono molto attenuati grazie ad una preparazione meno pesante ed invadente e ad una sedazione che quasi sempre porta il paziente a non accorgersi nemmeno dell’esecuzione dell’esame. E’ per questo che mi permetto di insistere sull’importanza della prevenzione per evitare il tumore al colon-retto. Una volta effettuata, la colonscopia offre una tranquillità che dura diversi anni”

SCOPRI DI PIÙ

 

Leggi l’articolo Ansa  Dott. Paolo Massa, Genova: contro il tumore al colon-retto è indispensabile la prevenzione

 

Tags: Dott. Paolo MassaLiguria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza