Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castagne 2020: Campania, tra tanti problemi spunta l’ottimismo Clima, mancanza di manodopera, imposta da pagare ai grossisti, covid e agente patogeno dei castagni

di Alessandro Pignatelli
13/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Settembre è stato un mese particolarmente siccitoso al Sud e a pagarne le conseguenze sono diversi frutti, tra cui le castagne in Campania. Caldo, ma anche mancanza endemica di manodopera: due grossi problemi. A cui se ne aggiunge un terzo, l’imposta del 6 per cento sul prodotto conferito che i produttori di castagne sono tenuti a versare ai grossisti. Consideriamo poi che il prezzo stabilito all’ingrosso non soddisfa e non gratifica le aziende agricole. A tutto questo, va aggiunta l’emergenza sanitaria da covid-19, una pandemia che ha di fatto ridimensionato o annullato feste e sagre, solitamente veicolo fondamentale per la vendita di castagne.

Un anno pieno di problematiche, questo 2020. Anche di salute, con il ritorno del Cinipide galligeno del castagno, imenottero cinese che causa la formazione di galle su gemme, foglie e infiorescenza del castagno. Da circa un decennio, questo fitofago danneggia seriamente i castagneti della Campania, da Montella in provincia di Avellino ai Monti Picentini in provincia di Salerno, fino alla Valle dell’Irno. Causa riduzione della produzione, naturalmente, una riduzione dello sviluppo della vegetazione e un forte deperimento delle piante colpite.

Si tratta di una grossa perdita per una regione come la Campania, leader indiscussa della castanicoltura; solo in provincia di Avellino, si registra il 50 per cento della produzione regionale. La Cinipide, pur essendoci, pare aver perso un po’ di capacità d’attacco. E questo rincuora tutti i coltivatori campani. Abbiamo assistito a una flessione nel numero di piante colpite e a una maggiore qualità dei frutti. Determinante è stata l’azione di prevenzione, tutela e salvaguardia da parte degli addetti ai lavori. Al momento, l’unico strumento di lotta è quello biologico, che prevede il rilascio in pieno campo di Torymus sinensi, altro imenottero parassita a sua volta del patogeno. Il Torymus si nutre delle larve del Cinipide, andando ad abbassarne la popolazione.

Questa ultima notizia fa sì che si possa comunque guardare con ottimismo alla stagione 2020 per quel che riguarda la produzione di castagne in Campania.

Tags: CampaniaCastagneCDELOCAL
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza