Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eugenio Guarascio: “Ora più che mai è fondamentale pensare alla tenuta economica del Paese” Il Presidente di “Ecologia Oggi” Eugenio Guarascio sottolinea l’importanza del rigore e della tutela della salute per salvaguardare la tenuta economica del nostro Paese

di Redazione
12/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Italia è oggi giunta ad un bivio importante, che sembra quasi portarla a scegliere tra salute ed economica. Personalmente credo sia necessario uscire dall’impasse attraverso il rigore e il rispetto delle regole. Dobbiamo garantire la tenuta economica dell’Italia, perché non possiamo assolutamente permetterci passi falsi, riportando il Paese nel declino”.

Così Eugenio Guarascio, Presidente di “Ecologia Oggi”, che sottolinea quanto sia importante continuare a produrre per garantire la sopravvivenza economica italiana.

“Credo sia importante attuare – continua Guarascio – con il massimo rigore le normative anti-Covid, al fine di scongiurare un dannoso ritorno al ‘confinamento forzato’. Dobbiamo saper convivere con intelligenza e lungimiranza con questo nuovo nemico: con i sistemi che siamo in grado di mettere in campo, che vanno dall’uso delle protezioni alla tutela, possiamo dare continuità alle nostre attività imprenditoriali, scongiurando la fine dell’economia. Se saremo nuovamente costretti a fermarci, il mondo economico entrerà in una crisi finanziaria pressoché irreversibile. Neanche durante le Guerre è avvenuta una potenziale distruzione economica come quella che stiamo rischiando ora: dobbiamo fare la nostra parte per evitarlo anche questa volta”.

Tra le soluzioni suggerite dal Presidente Eugenio Guarascio, che vanta una lunga esperienza nel campo dell’imprenditoria, ci sono gli incentivi in favore di controlli periodici a livello di esami sierologici o tamponi, di accordi con i sindacati per definire linee di rigore comportamentale sia dentro che fuori dagli uffici, infine una forte agevolazione del lavoro agile.

“Una nuova via di sostegno sociale quali il reddito di emergenza non potranno essere d’aiuto per la Nazione, perché ora più che mai non è nella condizione di poterselo permettere. Per questo motivo ritengo fondamentale perseguire altre strade al fine di favorire il proseguo della produzione economica del Paese: le aziende devono restare aperte per garantire la tenuta dell’economia nazionale. Meglio lavorare da casa e continuare a produrre piuttosto che fermarsi e tranciare la linea vita del futuro dell’Italia. Questo meccanismo virtuoso di produzione contribuirà anche a debellare le pessime abitudini che abbiamo maturato negli anni, così come la nascita di nuovi illeciti. Questo nuovo concetto di rispetto delle regole e senso civico che si sta sviluppando, contribuirà ad eliminare il marcio accumulatosi nei decenni”.

Una via alternativa, quella proposta da Guarascio, che pone al centro il lavoro per uno sviluppo economico-finanziario fondamentale per la crescita del Paese.

“Salute ed economia sono concetti che devono necessariamente progredire all’unisono: solo così si potrà trovare una soluzione funzionale alla sopravvivenza del Paese, perché senza produzione non ci sarà futuro”.

Tags: Ecologia OggiEugenio Guarasciotenuta economica Italia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza