Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid: da oggi limitazioni in tutta l’Umbria L'ordinanza è stata firmata dalla presidente della Regione Donatella Tesei e sarà valida fino al 12 novembre

di Alessandro Pignatelli
12/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da oggi in Umbria è valida l’ordinanza firmata dalla presidente regionale Donatella Tesei a causa dell’epidemia da covid. Vengono normati gli eventi dinamici per un mese, fino al 12 novembre, con misure di prevenzione e controllo.

Le fiere di rilevanza internazionale, nazionale, regionale e locale, i mercati straordinari, le sagre, le feste popolari, il luna park e le giostre sono ammesse solo rispettando requisiti e prescrizioni che si vanno a sommare a quelli già esistenti, e che prevedono: effettuazione, per le aree all’aperto, in zone chiaramente delimitate e in ogni caso, sia nelle aree all’aperto sia negli spazi chiusi, con chiara distinzione tra gli ingressi e le uscite di chi accede, presidiate da steward; numero di presenti contemporaneamente all’interno degli spazi all’aperto o al chiuso in cui si svolgono le attività che non potrà eccedere il numero di una persona ogni dieci metri quadrati dell’area libera complessivamente destinata allo svolgimento delle attività, e comunque nel limite massimo di 500 persone, da rilevare con appositi contapersone e monitorare con steward, anche all’interno dell’area.

A ogni ingresso dovrà essere misurata la temperatura corporea, che non dovrà superare i 37,5°, e la registrazione nominativa dei partecipanti e di tutti coloro che accedono, da conservare per almeno 14 giorni insieme ai rispetti numeri telefonici; divieto di consumazione di bevande e alimenti in forma itinerante al di fuori degli spazi destinati alle attività di ristorazione o somministrazione, per cui dovranno essere applicate le previsioni di cui alle linee guida Ristorazione, allegate al DPCM 7 agosto 2020; raccomandazione, attraverso cartellonistica e comunicazione, all’utilizzo di sistemi di tracciamento come applicazioni installate su telefoni cellulari da parte del pubblico.

La durata massima per le fiere, i mercati straordinari, le sagre e le feste popolari non potrà superare i quattro giorni.

Tags: CDEARTICLECovidDonatella TeseiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza