Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acqua: Anbi lancia l’allarme, Italia front office dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo Il direttore generale: "Acqua necessaria nel settore agricolo, ma diciamo no a deregulation dei pozzi"

di Alessandro Pignatelli
11/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi) ha lanciato l’allarme: “I cambiamenti climatici pongono l’Italia come front office del pericolo di desertificazione nell’area del Mediterraneo; l’agricoltura italiana ha crescente bisogno di acqua, cui non si può rispondere incrementando i prelievi dalla falda attraverso i pozzi, perché ciò comporta pericolose conseguenze sull’equilibrio idrogeologico di terreni già fragili; per questo, chiediamo alla politica precise scelte di investimento in favore dell’irrigazione collettiva come quella gestita dai Consorzi irrigui e di bonifica”. Parola del direttore generale, Massimo Gargano, durante il convegno sul futuro dell’irrigazione ad Arezzo, organizzato dal Consorzio di bonifica Alto Valdarno.

L’occasione è stata propizia perché il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, firmasse il Patto per l’Acqua, impegnandosi in prima persona a creare nuove infrastrutture irrigue.

“Altrettanto significativo – prosegue il Dg di Anbi – è il ribadito impegno della ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova per valorizzare le aree interne e invertire la tendenza all’abbandono, favorendo, attraverso la multifunzionalità agricola, la resilienza e la vitalità delle aree rurali in un’ottica di salvaguardia del territorio. Nella strategia di futuro per il sistema Paese può essere un’opportunità importante anche per l’occupazione”.

“In previsione degli impegni per il Recovery Fund, i Consorzi di bonifica ed irrigazione hanno presentato al Governo 858 progetti definitivi ed esecutivi, cioè cantierabili, per l’efficientamento della rete idraulica nazionale; potrebbero garantire oltre 21.000 posti di lavoro, grazie ad un investimento di circa 4 miliardi e 339 milioni di euro. E’ un contributo concreto per un Paese, che è agli ultimi posti nella capacità di utilizzo delle risorse europee – conclude Gargano – Dopo di noi, solo Croazia, Romania e Spagna”.

Tags: AcquaAnbiCDENEWSToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza