Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

«La prevenzione della salute e sicurezza dei lavoratoro va rimessa in primo piano» Giancarlo Vitali, coordinatore nazionale del comitato Linea Vita Informa: « I dati Inail del 2019 riportano che l’andamento degli incidenti sul lavoro è in forte aumento e confermano l’inefficacia del metodo fin qui applicato, con sempre meno controlli alla prevenzione della salute e sicurezza del lavoratore»

di Redazione
09/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«I dati Inail del 2019 riportano che l’andamento degli incidenti sul lavoro è in forte aumento e purtroppo confermano l’inefficacia del metodo fin qui applicato, con sempre meno controlli alla prevenzione della salute e sicurezza del lavoratore»: a lanciare l’allarme è Giancarlo Vitali, Coordinatore Nazionale di Linea Vita Informa,  comitato tecnico scientifico composto da professionisti, enti ed aziende di tutta Italia, un pool di esperti al servizio della prevenzione, della corretta formazione e informazione, con l’obiettivo di dare un contributo prezioso per la sicurezza di chi lavora. La sede operativa è a Bergamo che, con la sua palestra addestrativa e laboratorio sperimentale, risulta già un’eccellenza in Italia.
«Finora erano solo le denunce di sindacati o il grido di allarme di qualche avvocato o di associazioni di categoria, mentre ora anche la Corte di Cassazione è convinta che la legge di bilancio taglierà i risarcimenti dovuti alle vittime degli infortuni sul lavoro e le risorse per la prevenzione – prosegue Vitali -. È ormai convinzione di molti che qualcosa nel metodo applicato non funziona. Si continua a ricercare la colpa dell’inefficacia delle misure tra i vari comparti, tra chi deve controllare e tra chi deve applicare la legge».
E se formazione e competenza professionale sono requisiti ormai assodati, concetti come semplificazione e meritocrazia invece paiono essere ancora lontani: «Lo stesso D.lgs. 9 aprile 2008, Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, sta diventando uno strumento complicato nella sua recezione e applicazione con le sue revisioni, decreti ministeriali, modifiche dei commi e appelli – sottolinea Vitali -. Tutto questo mette a rischio il riconoscimento sul mercato delle imprese virtuose con il rischio di far prevalere sul mercato la convenienza economica. Grave è anche il ritardo del riconoscimento di categorie professionali non riconosciute ma essenziali nel processo di produzione in cui viene richiesta specifica competenza».

Tags: Lombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza